Ticino, 08 marzo 2020

Frontalieri sì o no? Contatti tra Italia, Berna e Ticino

Sono ore frenetiche per l’economia ticinese, che ancora non sa con certezza se domani i frontalieri potranno recarsi nel nostro Cantone. Ma sono momenti di incertezza anche per i lavoratori stessi, che a dozzine si sono recati nelle dogane a chiedere, senza ottenere risposte. Perché risposte certe, al momento, non ve ne sono.

Anche da Berna si sta monitorando la situazione. “Il Consiglio federale segue da vicino gli sviluppi in Italia”, ha twittato il portavoce dell’esecutivo André Simonazzi, spiegando che il Governo “è
in contatto con le autorità ticinesi e italiane per valutare costantemente la sua risposta a questi eventi”.

E in contatto con Berna c’è ovviamente Christian Vitta, che a tio.ch ha detto: “Per noi è importante avere informazioni sulla portata di questa decisione. L’applicazione e in particolare su eventuali prese di posizione e comunicazioni a livello svizzero. Sarà una giornata dove i contatti con l’autorità federale continueranno e auspichiamo di avere chiarezza al più presto”

Guarda anche 

Il coordinatore della Lega dei Ticinesi interviene alla manifestazione a sostegno di allevatori e contadini: «Chiediamo rispetto per il lavoro e per le nostre tradizioni»

BELLINZONA - Parole forti di Daniele Piccaluga alla manifestazione organizzata sabato a Bellinzona in difesa degli allevatori e dei contadini ticinesi. Il coordinatore...
19.10.2025
Ticino

"Manifestazioni pro-Pal a Bellinzona, chi paga?"

Negli ultimi giorni si sono tenute nel nostro Cantone diverse manifestazioni di carattere politico legate alla situazione in Medio Oriente, in particolare a Bellinzona...
16.10.2025
Ticino

Gobbi: “Umanamente vicino ai due agenti prosciolti”. Il Consigliere di Stato interviene dopo la sentenza della Pretura

TICINO - Norman Gobbi ha preso posizione in seguito alla sentenza della Pretura penale che ha prosciolto i due agenti della Gendarmeria dalle accuse di favoreggiamento...
16.10.2025
Ticino

Caccia alta 2025: Zali soddisfatto, ma servirà una fase tardo autunnale

TICINO - Il Dipartimento del territorio ha diffuso i dati ufficiali della caccia alta 2025, chiusasi il 28 settembre. Il consigliere di Stato Claudio Zali ha espresso ...
20.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto