Ticino, 15 marzo 2020

"Altre due misure per l'economia, poi ne proporremo di nuove"

La Camera di Commercio è soddisfatta per quanto deciso dal Consiglio di Stato a sostegno dell’economia ma chiede ulteriori misure per aiutare gli associati a far fronte all’emergenza Coronavirus.

“La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino, che rappresenta tutti i settori economici dell’economia cantonale, segue ovviamente ora per ora la situazione che si è creata a causa del Coronavirus e opera sette giorni su sette a sostegno dei propri associati confrontati con una situazione straordinaria, imprevista e drammatica”, si legge in una nota. “Considerate le prime misure disposte dal cantone relative alle attività economiche, esprimiamo soddisfazione per il fatto che alcune nostre proposte espresse negli scorsi giorni siano già state riprese, come la richiesta di estensione del lavoro ridotto agli indipendenti e la rinuncia agli interessi di mora sugli acconti fiscali”.

E propone ulteriori misure che a suo avviso dovrebbero essere adottate con urgenza:

“1. Presunzione del diritto alle indennità per lavoro ridotto per quelle attività chiuse per ordine
statale. Ciò significa in concreto che per le aziende di questi settori le indennità devono essere erogate senza la necessità di presentare particolari documenti, perché l’azzeramento del fatturato è un fatto incontestabile che non necessita di ulteriori dimostrazioni.

2. Preso atto che determinate attività dello Stato sono state giustamente sospese, chiediamo che le forze lavoro così liberate vengano destinate, previa adeguata erapida formazione, all’evasione delle urgenti e crescenti pratiche a sostegno dell’economia”.

Ma la Cc-Ti non si ferma: sta elaborando ulteriori richieste più strutturate che verranno presentate nei prossimi giorni, d’intesa con tutti i settori economici.

“Ringraziamo il Governo cantonale che, pur richiedendo sacrifici importanti, sta cercando di tutelare la salute pubblica e, congiuntamente e nel limite del possibile, l’economia. Ringraziamo al contempo tutte le imprenditrici e tutti gli imprenditori che in questo momento, con grande senso di responsabilità, stanno compiendo sforzi molto importanti nell’interesse della collettività”, termina il comunicato.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto