Svizzera, 17 marzo 2020

Koch mette in guardia: "Siamo all'inizio"

Nuova conferenza stampa da Berna, a poche ore dalle misure straordinarie adottate ieri. A prendere la parola, tra gli altri, e le sue sono le dichiarazioni più significative,  Daniel Koch, capo della Divisione malattie trasmissibili.

“La popolazione deve assolutamente seguire le indicazioni delle autorità. Non possiamo stoppare il virus, ma proteggere le persone a rischio dal coronavirus. La Svizzera non è che all’inizio dei contagi”. Tradotto: o si rispettano le misure oppure aumenteranno i morti.

Che oggi sono saliti a quota 25, con 2’650 contagi di cui 2’269 confermati.

Come in Ticino, anche in tutto il resto del paese le aziende stanno prendendo di mira i centralini telefonici per capire cosa fare. Un altro fronte che preoccupa è quello
degli svizzeri all’estero, che rischiano di rimanere bloccati, ha sostenuto poi Hans-Peter Lenz, capo del Centro di gestione delle crisi del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Sono stati organizzati, per esempio, cinque voli per turisti che si trovavano in Marocco. Il consiglio è quello di rientrare il prima possibile.

Non è detto che non saranno chiusi altri valichi, si è poi detto. “Si può inoltre notare una riduzione significativa del traffico passeggeri transfrontaliero: ieri ad esempio in Ticino abbiamo registrato un calo del 73% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. In tutta la Svizzera, il calo è del 37%” ha quantificato Christian Bock, dell’AFD.

Infine, l’esercito è sempre pronto all’intervento.

Guarda anche 

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto