Svizzera, 01 novembre 2025

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passare attraverso i server del gigante americano. La maggior parte dei dipendenti federali lavora quindi con prodotti Microsoft, una scelta in passato già criticata dalla Corte dei Conti per la mancanza di garanzie di protezione e sicurezza dei dati. L'organo di controllo ha inoltre sottolineato l'inappropriata classificazione della riservatezza di alcuni documenti.

È proprio a causa di queste carenze che il capo delle forze armate, Thomas Süssli, ha inviato una lettera alla Cancelleria Federale, come rivelato dalla testata Republik. In essa, ribadisce le direttive della Confederazione in materia di riservatezza: i documenti "interni" e "segreti" non devono essere elaborati, o solo in modo limitato, nel cloud e nelle applicazioni Microsoft.

I rapporti di addestramento delle truppe sono classificati come "interni", mentre i piani di intervento delle forze speciali sono classificati come "segreti". Secondo fonti interne, circa il 90% dei dati dell'esercito rientra in queste due categorie. Il capo dell'esercito chiede quindi per la creazione di un cloud privato dedicato alle forze armate, in grado di garantire la completa sicurezza delle informazioni sensibili. Süssli chiede inoltre il rapido sviluppo di una strategia per l'uscita dal cloud Microsoft e la creazione di una soluzione open source indipendente, a cui l'esercito contribuirebbe direttamente. Thomas Süssli non è il solo a difendere questa posizione. Anche l'esercito austriaco, in base alle proprie analisi, ritiene troppo rischioso l'utilizzo di un cloud americano. In Germania, gli stati dello Schleswig-Holstein e della Turingia hanno già optato per alternative non americane. La maggior parte dei governi europei, tuttavia, rimane cliente Microsoft, così come la Svizzera.



Per gli esperti, la motivazione dell'esercito svizzero è chiara, ossia poter contare su un'infrastruttura informatica protetta da potenziali accessi da parte del governo statunitense. Ad oggi, nessuno sa esattamente quali dati lascino il cloud Microsoft per transitare verso gli Stati Uniti, e quindi potenzialmente nelle mani delle autorità statunitensi.

In caso di crisi, l'esercito teme anche che un ordine di "disattivazione" di Microsoft possa paralizzare il suo sistema IT. Pertanto, auspica una soluzione nazionale, gestita e controllata in Svizzera. La Cancelleria Federale, da parte sua, non sembra dare peso a questa lettera. Convinta di aver soddisfatto tutti i requisiti di sicurezza, mantiene la sua tabella di marcia per la migrazione al cloud Microsoft.

Guarda anche 

Esercito svizzero in panne: dal 2026 soccorso stradale affidato al TCS. Flotta obsoleta e guasti continui: i privati chiamati a salvare camion, blindati e persino obici

L’Esercito svizzero è in crisi con il suo parco veicoli: gran parte dei circa 34mila mezzi è ormai obsoleta, con problemi di ruggine, cambi difetto...
22.09.2025
Svizzera

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

L'amministrazione federale spende milioni di franchi per dei corsi di comportamento

Negli scorsi giorni la stampa ha rivelato che l'Amministrazione federale nel 2024 ha speso 673 milioni di franchi per mandati di consulenza esterni, una somma record....
10.04.2025
Svizzera

La Corea del Nord mette a segno il più grande furto della storia

Un attacco sofisticato ha portato al furto di 1,46 miliardi di dollari in criptovalute lo scorso 21 febbraio. Una somma da capogiro, eppure è il bottino che un gru...
28.02.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto