Mondo, 25 marzo 2020

L'UE da il via libera alle trattative di adesione con Albania e Macedonia del Nord

L'Unione europea ha dato il via libera ai negoziati per l'adesione di Albania e Macedonia del Nord. La decisione è stata annunciata martedì, dopo una riunione tra i ventisette paesi membri in videoconferenza. Non è tuttavia stata fissata una data per l’apertura delle trattative.

La decisione è stata presa all'unanimita e arriva dopo tre rinvii in due annim a causa delle resistenze di Francia e Olanda, "alla luce dei progressi compiuti" dai due paesi balcanici "nelle riforme" richieste dall'Ue, in particolare per quanto riguarda i diritti fondamentali, lo stato di diritto e la democrazia, la giustizia e le relazioni con i paesi vicini. 

La decisione tiene conto delle richieste
degli Stati membri più scettici sull'allargamento, Francia in primis, imponendo ancora alcune condizioni per l'Albania, chiamata a proseguire gli sforzi nella riforma giudiziaria e nella lotta alla corruzione, nonché a garantire il pluralismo dei media e un'azione più dura contro la migrazione irregolare.

Toccherà ora alla Commissione europea presentare il quadro dei negoziati con i due Paesi, che sarà regolato dal nuovo processo di allargamento proposto lo scorso febbraio dallo stesso esecutivo comunitario.

Con Albania e Macedonia del Nord, dopo Montenegro nel 2012 e Serbia nel 2014, i Paesi dei Balcani occidentali impegnati in colloqui d’adesione con l’Unione europea sono ora quattro.

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto