Ticino, 20 aprile 2020

"Se il Governo vuole riaprire, metta in campo delle contromisure"

Tamponi a tappeto, protocolli chiari per le scuole, test sierologici, controlli al confine, contact tracing, test ai guariti e mascherine. È quanto chiedono al Governo i deputati leghisti Boris Bignasca, Stefano Tonini, Eolo Alberti e Sabrina Aldi tramite una mozione urgente per cercare di “non sbagliare e di riaprire con prudenza e con indicazioni chiare alla popolazione e soprattuto con le contromisure adeguate”.
 
“Il Consiglio di Stato – si legge nell’atto parlamentare – sta accelerando sulle riaperture. Le motivazioni sono diverse, alcune delle quali ragionevoli, ma non del tutto convincenti. Infatti - come tutti sappiamo – il Governo è costretto a decidere anche in base alle pressioni di una parte del mondo economico. Infatti il Cantone subisce le pressioni di alcune associazioni economiche, e della Confederazione, affinché il Ticino si allinei al resto della Svizzera, rinunciando  alla cosidetta “finestra di crisi”, che ci ha permesso di mettere in atto restrizioni più severe. In questa costellazione si inseriscono anche i dati riguardo ai contagi che però, pur diminuendo, non sono cessati del tutto ma restano ben superiori alla soglia di 100 casi settimanali. Questa mancato azzeramento dei contagi, di conseguenza, non può essere neppure stabilizzato nel tempo, come invece suggeriscono come buona prassi le esperienze asiatiche. In questo momento dunque una fetta maggioritaria dell’opinione pubblica è scettica riguardo a queste aperture”.

E ancora: “Anche buona parte del mondo politico – compresi diversi importanti sindaci - e del mondo scientifico e medico (vedi intervista al prof. Cerney e l’appello sottoscritto da una sessantina di medici, tra i quali il presidente dell’Ordine dei medici Franco Denti, diversi Professori e direttori sanitari di importanti cliniche) sono su posizioni molto più prudenti rispetto al Governo e andrebbero presi in grande considerazione”.
 
Per i deputati, “per riaprire con un certo grado di sicurezza, è necessario avere una strategia chiara e un piano dettagliato.Il Ticino, lo sappiamo, ha già fatto l’errore di chiudere troppo tardi attività commerciali, scuole e frontiere e dunque simmetricamente ci auguriamo non faccia l’errore di riaprire troppo presto. Sono, dunque, necessarie riflessioni approfondite riguardo a costi, benefici e contromisure. È questione di logica, di mentalità e di priorità. La salute prima dei soldi. La collettività prima dell’individualismo. La prudenza prima della temerarietà. Per questo oltre a decidere quando si riaprirà, dobbiamo anche sapere chi potrà riaprire, con quali regole e quali contromisure.
 
Ecco le proposte
 

Tamponi a tappeto 

"È auspicabile che il Cantone – come già fatto da molti paesi virtuosi – metta in campo ancora più test, così da avere un monitoraggio dettagliato – per quanto possibile – dell’evolversi del contagio. I tamponi dovrebbero essere effettuati a tappeto, almeno a tutte le persone che entrano in contatto con il pubblico, a partire ad esempio da persone molto esposte come i docenti delle nostre scuole. In questo senso grazie ai tamponi sarebbe possibile, sotto certe condizioni (come affermato dallo stesso CF Berset), risalire ai contatti dei contagiati e attuare misure di quarantena preventiva tali da spegnere sul nascere nuovi focolai".
 
Protoccoli per le scuole

Il governo federale ha intenzione di proporre la riapertura delle scuole dell’obbligo verso l’11 maggio. Questo suscita già oggi preoccupazione e sconcerto nel mondo scolastico ticinese. In questo senso chiediamo al Governo delle rassicurazioni e dei protocolli chiari per il personale scolastico e dei trasporti. In un rapporto tra costi e benefici, andrebbe anche considerato che,
all’11 maggio, mancherebbero solo quattro settimane al termine dell’anno scolastico. Il margine di rischio, e l’impegno organizzativo per mettere in sicurezza il sistema scolastico, andrebbe considerato anche su questo importante fattore temporale. 
 
Test sierologici

Molte aziende stanno offrendo a diversi paesi un test sierologico in grado di verificare la presenza di anticorpi legati al Covid19. Il Canton Vaud partirà a breve con queste indagini a campione sulla popolazione. Questo test consente di scattare una fotografia molto importante sulla presenza del virus. Fornisce infatti la possibilità di fare una stima credibile sulle persone che hanno contratto la malattia. La ripetizione del test nei mesi successivi potrebbe darci informazioni importanti anche riguardo alla tenuta degli anticorpi e alla relativa immunità. Chiediamo che anche Il Ticino parta al più presto con un studio su su larga scala con questi test. 
 
 Controlli al confine 

Il Ticino vive la condizione di confinare con la Lombardia, che è ancora – purtroppo – uno dei principali focolai del virus nel mondo occidentale. La riapertura – tecnicamente parziale, ma de facto quasi totale - delle attività industriali e dell’edilizia porterà ad una pressione importante sul nostro confine. Migliaia di lavoratori frontalieri entreranno in Ticino e il contagio da Como-Varese verso il nostro Cantone, e viceversa, potrebbe rinfocolarsi pericolosamente. Ai frontalieri aggiungiamo anche i padroncini che arrivano da zone della Lombardia anche più distanzi e maggiormente colpite, come ad esempio la provincia di Bergamo. In questo senso chiediamo la tutela di tutti i lavoratori di effettuare controlli a tappeto in dogana e all’entrata delle fabbriche e dei cantieri. In questo senso non bastano i controlli della febbre, ma servono i tamponi per isolare potenziali contagiati. 
 
Contact tracing
 

Il contact tracing è una misura vincente di diversi paesi che hanno affrontato e stanno affrontando il virus meglio di noi, Questa tracciabilità dei contatti, permette ai cittadini di essere tempestivamente informati se entrano in contatto con un paziente positivo. Questo contact tracing - implementato tenendo conto degli standard di privacy – sarebbe fondamentale in una fase di riapertura delle attività. Il CF Berset ne ha parlato nell’ultima Conferenza stampa. Il Ticino implenti a breve questo progetto, appoggiando se occorre a USI e SUPSI.
 
Test ai guariti

Le prescrizioni attualmente in vigore in Svizzera sul rientro al lavoro per chi ha contratto il Covid19, lasciano parecchie perplessità. Già nel recente passato il nostro Paese ha dovuto rivedere, portandola da 5 a 10 giorni, il tempo della quarantena. Nelle ultime settimane giungono sempre maggiori notizie su studi che indicano come vi siano persone positive, quindi ancora potenzialmente contagiose, anche dopo 2 o 3 settimane dalla scomparsa dei sintomi. Attualmente in Svizzera si prevedono appena 2 giorni. Fissare un limite generale appare quindi del tutto arbitrario. Per questo appare indispensabile attuare una politica di test ai “guariti”, prima che gli stessi possano tornare sul luogo di lavoro.
 
Mascherine

In Ticino l’ormai larga parte della comunità medica e scientifica ritiene che, se portate da tutti, le mascherine possono essere un buon elemento di protezione. Anche l’esperienza asiatica conferma questo metodo. Appare dunque necessario raccomandare fortemente l’uso delle mascherine in tutti i luoghi di lavoro o i luoghi chiusi dove le persone s’incontrano per necessità (ad esempio i negozi di alimentari). Ci auguriamo che, come anticipato dal Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, il Governo insista affinché in Ticino si producano presto le mascherine necessarie alla popolazione.

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto