Svizzera, 06 maggio 2020

Il Consiglio nazionale vuole riaprire le frontiere il prima possibile

Il Consiglio nazionale ha approvato oggi una mozione che chiede che le frontiere siano riaperte riaperte "in modo da poter riunire rapidamente le famiglie e ripristinare la libera circolazione delle persone". La mozione del Camera bassa, accolta con 129 contro 49 e 5 astenuti, segue un voto analogo della sua Commissione della politica estera. Il Consiglio federale ha già previsto una riapertura progressiva.

Unica partito ad opporsi, l'UDC ha aspramente criticato la decisione. Il deputato Jean-Luc Addor (UDC/VS) ha ricordato come il Covid-19 abbia causato una crisi economica in Svizzera: 1,9 milioni di salariati sono in disoccupazione parziale e di conseguenza il paese non può ancora sopportare "una libera circolazione dei disoccupati". Il suo collega di partito Thomas Aeschi (UDC/ZG) si è detto preoccupato dal rischio che persone provenienti dall'estero possano essere contagiate.

Da parte sua il Consiglio federale si è detto favorevole alla mozione ma ha ricordato che un'apertura delle frontiere dev'essere condivisa con i paesi confinanti.
"Il governo condivide lo scopo principale di questa mozione", ha dichiarato il ministro della giustizia Karin Keller-Sutter
durante la seduta parlamentare. "Ma non abbiamo tutte le carte in mano." La consigliere federale ritiene che un allentamento delle misure di frontiera abbia senso solo se concordato con i paesi vicini, di cui alcuni sono riluttanti a riavviare il traffico transfrontaliero.

Ma ci sarebbe già un'intesa di massima tra la Svizzera e i paesi vicini. "Esiste già un piano", ha dichiarato Karin Keller-Sutter. A partire dall'11 maggio, l'ingresso, il soggiorno e l'accesso al mercato del lavoro svizzero saranno resi più flessibili e il ricongiungimento familiare sarà nuovamente possibile per i cittadini svizzeri e i cittadini dei paesi dell'UE. Potrà anche riprendere il trattamento delle domande presentate da lavoratori dell'Unione o dell'EFTA, sospese dall'introduzione delle restrizioni di marzo. Le nuove richieste di lavoratori di queste due entità territoriali possono quindi riprendere a essere trattate dall'8 giugno - "se la situazione epidemiologica lo consente". "Ma se ho imparato qualcosa durante questa crisi", ha detto Karin Keller-Sutter, "è che tutto può cambiare da un giorno all'altro".

Guarda anche 

Un'iniziativa parlamentare chiede di tenere aperto il passo del San Gottardo tutto l'anno

Il passo del San Gottardo dovrebbe essere tenuto aperto tutto l'anno. Questo per fluidificare il traffico sempre più intenso, dato che tra il 2012 e il 2022 i ...
26.03.2025
Svizzera

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

"Svizzera come l’Austria: vietare il porto del velo islamico al di sotto dei 15 anni"

La Svizzera deve vietare il porto del velo islamico alle ragazze minori di 15 anni. È la proposta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri...
11.03.2025
Svizzera

“Dai proventi della BNS versiamo ai comuni 100 CHF per ogni ticinese”

Una parte dei proventi della Banca nazionale versati al canton Ticino dovrebbe essere destinata ai comuni. È la proposta lanciata da alcuni municipali della Lega d...
17.01.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto