Svizzera, 17 maggio 2020

La Svizzera accoglie una ventina di migranti dalla Grecia (ma per le ONG non è abbastanza)

Una ventina di richiedenti l'asilo provenienti dalla Grecia sono arrivati in Svizzera nella giornata di sabato. Il loro arrivo fa seguito a un appello lanciato da diverse ONG a Pasqua, appello in cui si chiedeva ai governi occidentali di aprire le porte ai migranti presenti in Grecia, dove la situazione nei centri di accoglienza si fa sempre più difficile.

Berna aveva quindi manifestato la sua disponibilità ad accogliere una ventina di migranti, minorenni e con legami famigliari in Svizzera. Il Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) ha confermato queste informazioni ma non ha fornito ulteriori dettagli sull'identità dei richiedenti accolti, "per rispetto della loro privacy". Da notare, che la foto in copertina si riferisce all'arrivo di 50 migranti "minorenni" arrivati nel Regno Unito lo scorso 12 maggio.

Per le ONG all'origine
dell'appello di Pasqua, tuttavia accogliere 23 minori non è un atto umanitario ma semplicemente "un obbligo della Svizzera" ai sensi degli accordi di Dublino che prevedono il ricongiungimento familiare.

Secondo queste ONG, "data la tradizione umanitaria della Svizzera, le risorse disponibili e le condizioni in Grecia, questo piccolo numero di bambini è vergognoso". Un'evacuazione dei campi greci è tanto più necessaria, ai loro occhi, perché non sono pronti ad affrontare l'attuale pandemia di coronavirus.

SEM aveva già indicato in aprile di aver ricevuto e approvato 21 richieste di accoglienza da parte delle autorità greche relative ai richiedenti l'asilo. Ha anche affermato che il loro numero non era esaustivo e che le autorità greche potevano sempre raccomandare altri casi.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Il governo italiano condannato a risarcire dei migranti trattenuti su una nave

La giustizia italiana ha ordinato al governo di risarcire i migranti a cui era stato impedito per dieci giorni nel 2018 di sbarcare sulla terraferma, provocando venerd&ig...
08.03.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto