Svizzera, 21 maggio 2020

A beneficio dell'assistenza sociale, spende 10'000 franchi per rifarsi il seno

La legge in merito è cristallina: l'assistenza sociale è per le persone che non possono sostenersi e che non ricevono aiuto da altri. Qualsiasi assistenza finanziaria ricevuta da terzi è considerata reddito e deve essere dichiarata alle autorità. Una donna bernese di 47 anni che non ha rispettato questa regola dovrà ora pagarne le conseguenze, come riferisce il "Berner Zeitung".

La donna, attiva come pittrice, è stata al beneficio dell'assistenza sociale tra luglio 2013 e dicembre 2017 e durante questo periodo, aveva ricevuto da parenti una volta 1'000 franchi e in una seconda occasione 3'200 franchi, senza dichiarare nulla alle autorità. La donna, inoltre, non aveva comunicato di aver ricevuto da un'agenzia artistica 10'000 franchi per rifarsi il seno.

Dopo essere stata scoperta, all'artista è stato ordinato di rimborsare 13'200 franchi per aver percepito indebitamente aiuti
dall'assistenza sociale. La donna ha fatto ricorso contro questa sentenza, ma sia la prefettura che il tribunale amministrativo cantonale lo hanno respinto. Ma la pittrice non si è data per vinta e si è quindi appellata al Tribunale federale per un'ennesima, e finale, sentenza.

Interrogata dai giudici, la donna non ha negato di aver ricevuto le somme sopra menzionate. Ha detto, tuttavia, che i 10'000 franchi offerti per la chirurgia estetica non erano altro che un modo per vendersi meglio sul mercato artistico, sostenendo che dopo l'operazione era riuscita a vendere un dipinto.

Ma la giustificazione non ha convinto la Corte. I giudici di Mon-Repos hanno infine confermato la condanna pronunciata nei precedenti procedimenti in quanto non hanno ritenuto che un seno rifatto fosse una misura giustificata per un rilancio professionale. La donna dovrà quindi rimborsare i soldi ricevuti dai parenti e dall'agenzia artistica.

Guarda anche 

Carcere e espulsione per un finto poliziotto che ha preso di mira due anziane

Da poliziotto per finta alla prigione per davvero. Il Ministero pubblico del canton Berna ha annunciato che un truffatore polacco è stato condannato a fine giugno ...
16.07.2025
Svizzera

Segue l'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada, finisce condannato

Seguire un'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada in modo da evitare il traffico non è la migliore delle idee. Ne sa qualcosa un automobilista it...
11.07.2025
Svizzera

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto