Svizzera, 12 giugno 2020

Adolescente manda lo stalker sessantenne all'ospedale, legittima difesa o aggressione?

La giustizia zurighese dovrà esprimersi nuovamente sul caso di uno stalker mandato all'ospedale dalla sua vittima, un 17enne, in un parco cittadino di Zurigo nel 2015. L'autore, minorenne ai tempi dei fatti, era stato condannato per gravi danni fisici dovuti a un eccesso di autodifesa. Il tribunale federale ha annullato la sentenza.

Il caso si è svolto a settembre 2015 presso il Klopstockpark di Zurigo. Il giovane era stato infastidito da un uomo di 64 anni che si masturbava di fronte a lui. Dopo aver chiamato la polizia, il giovane si è allontanato ma l'uomo lo ha seguito fino al parco dove ha avuto luogo il pestaggio.

Sentendosi minacciato, il giovane aveva preso a pugni l'esibizionista più volte. Soffrendo di diverse fratture del viso e di gravi traumi cranici, il 64enne ha trascorso dieci mesi in ospedale e in riabilitazione. Ancora oggi soffre delle conseguenze dei colpi subiti.

Assolto in primo grado dalla giustizia minorile, il giovane è stato invee condannato in seconda istanza nel gennaio 2019 a quattro mesi di carcere sospesi per gravi danni fisici causati dall'eccesso di autodifesa. Oltre alla condanna, la Corte suprema del canton Zurigo aveva
ordinato il giovane al pagamento di 43'000 franchi quali risarcimento.

Ma sia lo stalker che il giovane avevano presentato ricorso al Tribunale federale, il quale ha annullato la sentenza e rinviato il caso alla giustizia di Zurigo. In una sentenza emessa giovedì, ha sostanzialmente scoperto che la Corte Suprema aveva erroneamente applicato il principio di accusa.

I giudici zurighesi dovevano valutare i fatti stessi senza sentirsi vincolati dall'accusa, sottolineano i loro colleghi a Mon Repos. Soprattutto dal momento che questo documento si basava in gran parte sulle affermazioni del giovane, poiché l'uomo sessantenne ricorda solo parzialmente gli eventi.

Secondo il Tribunale penale del tribunale federale, i magistrati di Zurigo non potevano rinunciare a un esame approfondito della legittima difesa quando il giovane sosteneva di essersi sentito minacciato e quindi non potevano giudicare gli elementi descritti nell'accusa senza analizzare la credibilità dei due protagonisti.

Il caso viene quindi deferito alla Corte suprema di Zurigo, che dovrà anche pronunciarsi sulla divisione delle responsabilità che determinerà le conseguenze civili del caso.

Guarda anche 

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Rischia il carcere a vita dopo aver brutalmente ucciso la compagna e lasciato il corpo su un ponte

Un uomo di 59 anni dovrà essere processato presso il tribunale distrettuale di Baden (AG) per un crimine efferato. Il pubblico ministero lo accusa infatti di aver ...
13.04.2025
Svizzera

Finge gravidanza e parto: 30enne condannata per stalking

ROMA (Italia) – Non ha voluto mollare la presa, ha vessato il suo ex fingendo addirittura una gravidanza e il parto. Per questo una 30enne di Roma è stata co...
14.04.2025
Magazine

Aggrediscono l’arbitro 19enne: squadra esclusa dal campionato, giocatori squalificati fino al 2030

RIPOSTO (Italia) – Purtroppo di episodi del genere se ne vedono e se ne sentono fin troppi. In realtà anche solo un episodio simile sarebbe di troppo. Purtro...
11.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto