Magazine, 14 giugno 2020

L'ozono e le sue mille applicazioni

BELLINZONA - La disinfezione con ozono elimina il virus del Covid? Secondo molti esperti, sì, e in molti sono convinti che, in questo periodo in cui sanificare è divenuta una delle parole chiave, può essere la tecnica vincente. Addirittura il suo uso negli ospedali potrebbe sanificare l’aria dal virus dopo che un paziente ha lasciato la stanza, in poco tempo. Le evidenze scientifiche non sono ancora solide al 100%, e dunque c’è ancora qualche resistenza, come sempre quando si parla di strumenti e tecniche nuove.

In attesa di capire se è realmente un’arma contro il Coronavirus, le qualità a livello di disinfezione dell’ozono sono molteplici!

L’ozono ha un’azione fungicida, battericida e inattivante dei virus, distrugge miceti, alghe, protozoi, spore, cisti, idrocarburi, fenoli, detergenti, sostanze coloranti, pesticidi. Non lascia odori o sapori, è incolore, agisce anzi su molecole organiche dall’odore sgradevole. Non produce fanghi o concentrati, degrada gli inquinanti, non lasciando dunque lasciati residui nocivi, svolge l’intera azione disinfettante così da non richiedere l’intervento di altre sostanze, evita fenomeni corrosivi e fermentativi che causano a loro volta cattivi odori, è flessibile, non apporta salinità all’acqua trattata.

Insomma, sanificare aria, acqua, ambienti e anche prendersi cura della persona tramite l’ozono, che nulla è se non una sostanza presente nella stratosfera e nella troposfera e composto da tre molecole di ossigeno, porta numerosi vantaggi. È assolutamente compatibile con le attività umane, come ha certificato anche, già nel 2001, la Food and DrugAdministration.

Ha il potere di sanificare proprio perché è una sostanza molto ossidante. Non lascia scorie, perché ciò che non viene utilizzato si ricompone automaticamente in ossigeno. L’ozono peraltro è un gas molto volatile, per cui non può essere stoccato. Quello necessario per la disinfestazione viene prodotto sul momento, facendo sì che non vi sia bisogno di scorte, come avviene con altre sostanze disinfettanti. Viene prodotto essenzialmente in tre modi: tramite l’esposizione di un flusso d’aria ambiente alla luce proveniente da lampade ad ultravioletti con lunghezza d’onda di 185 nanometri, in modo da associare gli atomi di ossigeno, tramite il passaggio di solo ossigeno deumidificato attraverso un campo magnetico ad altissima intensità oppure tramite il passaggio di normale aria attraverso un campo magnetico ad altissima intensità. 

Quest’ultimo è il metodo più conveniente. Non servono ricambi o filtri, non si aggiungono sostanze chimiche, la lampada usata per creare la scarica necessaria ha una vita media di ben 21mila ore. Non sono dunque necessarie manutenzione ordinarie, prodotti chimici da tenere stoccati in magazzino e i costi di utilizzo sono quelli della corrente. 

Da anni la disinfezione con l’ozono viene usata in svariati campi: per citarne alcuni, l’idrocultura, la medicina umana, la medicina veterinaria, la disinfezione di acque reflue, usi industriali (in particolar modo in acquedotti e piscine), trattamenti dell’aria, scarichi industriali.
Peraltro, ed è una nicchia ancora poco conosciuta, l’ozono è utile per la cura del corpo, in special modo del capello, dove agendo in profondità deterge il cuoio capelluto rimuovendo la desquamazione e il prurito dovuto ad eccesso di sebo, forfora o infiammazione della cute. Usando sulla pelle un olio ozonizzato, esso ha una riconosciuta azione battericida, antivirale e antifungina, oltre ad essere totalmente neutrale nei confronti del corpo umano, a non alterare il PH, a non irritare la pelle e le mucose, a non danneggiare capelli o indumenti, a non interagire con i farmaci e non provocare reazioni allergiche.

Se si pensa in particolare alle applicazione legate all’aria, al momento esse sono ancora nettamente espandibili. Per esempio, l’ozono è molto usato per le condotte di condizionamento, poiché elimina batteri, virus, muffe, cattivi odori e igienizza l’ambiente circostante. Sempre più spesso viene impiegato nel settore veicolare. Infatti igienizzare gli abitacoli delle auto, per non parlare poi degli impianti di climatizzazione, con prodotto chimici copre gli odori ma non li elimina, e addirittura batteri, virus, spore e muffe si accumulano. Con l’ozono, invece, in poco tempo, una trentina di minuti, è garantita l’eliminazione totale di batteri e odori nell’abitacolo e nel circuito d’aria dell’impianto di climatizzazione. È anche sicuro che i batteri non si riformino, perché l’ozono, più pesante dell’aria, rende l’ambiente inospitale per loro, che dunque non ritorneranno.

Grazie all’ozono, negli hotel potrebbe non essere nemmeno più necessaria la distinzione fra camere fumatori e non fumatori. Infatti, un dispositivo che viene usato per 10 minuti elimina totalmente gli odori, compreso quello del fumo che, come noto, penetra in ambienti e tessuti ed è difficilmente rimovibile. 

Lo stesso vale ovviamente per stanze di altro genere, da quelle di uso domestico a quelle di uso medico, come spazi negli ospedali. L’uso dell’ozono garantisce l’eliminazione delle sostanze tossiche e dei virus nell’aria, lasciati magari da qualche paziente malato. In certi ambienti si pensa addirittura che l’immissione di ozono nell’aria potrebbe ridurre la mortalità per infezioni,
contribuendo anche alla riduzione dell’antibiotico resistenza. Non si conosce un virus che sappia resistergli!

Viene anche usato per le ambulanze, garantendo un alto tasso di igiene a tutti gli operatori in soli 15 minuti. Per similitudine, l’utilizzo dell’O3 è ideale per la disinfezione di negozi, di saloni da parrucchiere, di estetiste, di ristoranti, di mense, di cucine stesse, oltre che di ambienti ad alta affluenza quali aeroporti, stazioni, uffici.

Non si escludono ovviamente, tutt’altro, roulottes, autobus e corriere: servono solo pochi minuti! 

I trattamenti avvengono in assenza di personale: i tecnici qualificati si occuperanno di tutto, anche se moderne apparecchiature regolano autonomamente la quantità di ozono nell’aria, tramite un’analisi costante dell’aria stessa, che porta allo spegnimento dell’apparecchio una volta raggiungo l’obiettivo, con l’annullamento dello spreco dell’uso di corrente.

La prova di quanto l’utilizzo sia vantaggioso e non assolutamente pericoloso viene dall’impiego in luoghi dove viene preparato cibo, basti pensare alla sterilizzazione dei contenitori per l’industria alimentare (e farmaceutica) e di celle frigorifere dove è contenuta la carne. 

Addirittura l’ozono permette di garantire un tasso di umidità più elevato del normale attenuando la perdita del di peso e di aroma e migliora la qualità della carne stessa mantenendo ferma la carica batterica e controllando la formazione di muffe e batteri. 

Sovente tessuti, tende o materassi vengono attaccati da scarafaggi, cimici, acari, zanzare, topi presenti nell’ambiente. Se si usa l’ozono, grazie al fatto a cui si accennava prima di essere pi?u pesante dell’aria, rende inospitale l’area per quei fastidiosi animaletti.

Se si prendono in considerazione i settori legati all’acqua, il primo che viene in mente è quello legato alle piscine. In mezz’ora è possibile installare un generatore d’ozono, che metterà in atto la disinfezione facendo risparmiare il 90% di cloro e il 50% dell’acqua di reintegro, disinfettando a fondo. L’ozono stesso è iniettato direttamente dal filtro e non ci saranno residui, nell’acqua, di clorammine e nitrosammine così come di alghe e non vi sarà quel fastidioso odore di cloro. 

Similmente, le acque industriali e di refluo vengono pulite tramite ozono, grazie all’alto potere ossidante. Esso è 25 volte più efficace del cloro nell’abbattere coliformi, 40 volte più efficace sulle spore, 4 volte più perfomante sui virus e 10 volte sui parassiti. Con l’ozono viene ridotta la probabilità di infezione, lasciando acque che non contengono più, come i liquami precedenti, batteri che possono causare malattie tremende come il colera, l’epatite virale, il tifo, le gastroenteriti. Non lasciando residui chimici in acqua, permette un maggior recupero delle acque stesse. 

L’ozono permette di potabilizzare l’acqua tramite la produzione di acqua ozonizzata. Essa può essere poi usata nell’industria alimentare oppure per il lavaggio e la disinfezione conservativa di materie prima, per le operazioni di pulizia e disinfezioni impianti, recipienti e ambienti. In poche parole, l’acqua ozonizzata diventa essa stessa capace di disinfezione. Essa può essere impiegata negli impianti di irrigazione, in quanto sanifica gli apparati fogliari che non vengono intaccati da funghi, muffe, germi, insetti e larve e fornisce più ossigeno alla radice della pianta, consentendo una crescita più rapida e vigorosa.

Anche il bucato può trarre vantaggio da un’acqua contenente ozono, portando a un risparmio sui detersivi, ed è utilissima anche nel settore delle lavanderie. Molti tessuti vengono sbiancati in modo particolare efficace dall’uso di ozono. 

Il ghiaccio ozonizzato, in parallelo, viene molto impiegato nell’industria ittica in particolar modo per la conservazione dei prodotti: si ha una diminuzione della carica batterica iniziale, un aumento dei tempi di conservazione grazie all’assenza o alla riduzione di microrganismi, una riduzione dei costi per l’eliminazione di prodotti avariati o non più conformi alle norme igieniche. Anche gli allevamenti di ostriche trovano giovamento, tramite un sistemi con gorgogliamento micronizzato, ma in questo caso di aria e non di acqua.

Inoltre, l’acqua ozonizzata fa bene alla salute, permettendo di combattere una noiosa serie di disturbi senza farmaci (e attenzione, non si parla dell’ozonoterapia). È documentato come bere acqua contente ozono prevenga e combatta dolori muscolari, liberi dalle tossine, aiuti contro disbiosi intestinali, intolleranze alimentari, gastriti croniche, Morbo di Crohn, cefalee vasomotorie, nefratopie croniche. Inoltre stimola il metabolismo delle cellule, dona vigore ed è un immunostimolante naturale. Per questi ed altri motivi è consigliata sopra i 30 anni e viene usata da numerosi sportivi, ai quali consente un veloce riequilibrio di ossigeno e acqua nel corpo, una disintossicazione da radicali liberi e tossine, una riattivazione della circolazione e una regolazione del rapporto alimentazione/peso.

Insomma, gli usi legati all’aria e all’acqua, così come ad altri campi, sono molteplici. I vantaggi? Li abbiamo elencati. La DCW Sanificazioni è a vostra disposizione per informazioni, sopralluoghi e spiegazioni supplementari!

Guarda anche 

Meta e l’addestramento dell’IA con contenuti pubblici degli utenti: come opporsi

LUGANO – Meta, la società che controlla Facebook, Instagram, Threads e WhatsApp ha annunciato l’avvio dell’addestramento dei suoi modelli di inte...
18.04.2025
Magazine

Conosce una 14enne sui social: la picchia e la violenta

VARESE (Italia) – Un 21enne di origini nordafricane è stato arrestato in flagranza di reato a Busto Arsizio, in provincia di Varese, con l’accusa di av...
17.04.2025
Magazine

Si schianta con la minimoto (non omologata): muore bimbo di 4 anni

PALERMO (Italia) – Era una moto da cross per bambini ma non poteva circolare in strada: a bordo di quel mezzo ha perso la vita Thomas, un bambino di 4 anni, che si ...
15.04.2025
Magazine

VIDEO – Maps gli dice di svoltare, lui non si fida: un’auto finisce giù da un ponte

GIAVA (Indonesia) – Un video ripreso da una telecamera di sorveglianza ha mostrato un drammatico momento in cui un’auto è precipitata da un ponte in co...
13.04.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto