Ticino, 22 giugno 2020

Biasca, dopo due anni e mezzo la Riganti chiude

Un’altra ventina di operai a casa, è un’estate drammatica per la zona di Biasca. Dopo la Intervalves Tecnhologies SA, che aveva annunciato la chiusura a febbraio, con 25 persone senza lavoro, adesso è Riganti a gettare la spugna.

Il gruppo con sede nel Varesotto era attivo nella zona da soli due anni e mezzo. Aveva infatti rilevato la Smb di Biasca. Dagli allora 41 dipendenti si era arrivati agli attuali 19, garantiti da Riganti. Ed ora anche loro si troveranno senza impiego. Per due terzi si tratta di residenti, gli altri sono frontalieri.
I motivi? Servirebbe un massiccio investimento, 7 milioni, in aggiornamenti di dispositivi di sicurezza e rinnovamento di impianti,
per un mercato che si orienta sempre più verso altri mercati.

Lo ha anticipato La Regione, a cui l’amministratore unico ha spiegato che “siamo dispiaciuti, abbiamo fatto il possibile ma di fronte all'evidenza non si può fare altro che chiudere. Produrre qua è diventato impossibile. Abbiamo tentato e anche investito. Già prima del Coronavirus c'erano delle avvisaglie e miravamo perlomeno a contenere le perdite”.

L’attività cesserà fra la metà di luglio e settembre. I dipendenti hanno ricevuto la notizia alla presenza di OCST e Unia ed ora coi sindacati vi sarà una consultazione tra le parti.

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto