Ticino, 24 agosto 2020

Contributo cantonale per l’acquisto di nuovi treni FART

Il Dipartimento del territorio (DT) e le Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART) comunicano che, con lo stanziamento da parte del Consiglio di Stato di un contributo di CHF 1'146'667.- a favore delle FART per l’acquisto di nuovi treni, si è compiuto un ulteriore passo avanti verso il rinnovo del materiale rotabile impiegato nel servizio ferroviario regionale Locarno – Intragna – Camedo. I veicoli ferroviari sostituiranno integralmente l’attuale materiale rotabile ed entreranno in servizio alla fine del 2023 sulla linea Locarno - Intragna - Domodossola.


La decisione del Governo - ora al vaglio del Gran Consiglio - di concedere un contributo cantonale a fondo perso ai sensi della legge sui disabili (LDis), fa seguito all’approvazione, da parte dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT) e del DT, della domanda definitiva presentata dalle FART per la fornitura di otto nuovi treni.

L’acquisto dei nuovi convogli è motivato in primo luogo dalla necessità di adempiere le disposizioni previste dalla Legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti
dei disabili (LDis) ma è pure contemplato dalla strategia aziendale FART, che prevede il rinnovo della flotta per offrire alla clientela un servizio attrattivo e performante grazie a nuovi veicoli realizzati secondo i moderni e elevati standard della tecnica.

Questa tappa fondamentale permette ora di concretizzare con il costruttore le prossime importanti fasi di sviluppo del progetto: lo studio dell’ingegneria dei nuovi treni e il successivo avvio della produzione. La messa in servizio dei nuovi treni, sulla linea regionale Locarno-Camedo e sulla linea internazionale Locarno-Domodossola, è prevista per la fine del 2023.

“Grazie all’ammodernamento della flotta come pure al rinnovo dell’infrastruttura delle stazioni lungo il tracciato ferroviario” - evidenzia l’avvocato Paolo Caroni, Presidente del Consiglio d’Amministrazione FART - “l’anno 2024 segnerà per le FART l’avvio di una nuova era di modernità, avviata proprio in concomitanza con lo storico traguardo dei 100 anni che l’azienda raggiungerà il 25 novembre 2023”.

Guarda anche 

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Due richiedenti l'asilo si schiantano con un'auto rubata da una concessionaria, ferito uno e arrestato l'altro

Ieri sera poco prima delle 21, il conducente di un Range Rover ha perso il controllo del veicolo, uscendo di strada sulla sinistra e urtando un cordolo nonché...
28.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto