Sport, 03 settembre 2020

Piste aperte per 2/3: Ambrì col minimo degli spettatori della Lega, Cornér Arena da 3'300 posti

Nella giornata di ieri sono giunte le tanto attese indicazioni per affrontare le nuove stagioni sportive professionistiche che prenderanno il via tra fine settembre e inizio ottobre: il Consiglio federale ha deciso che le piste di hockey, così come gli stadi, potranno essere occupate fino per i 2/3 della capienza, ma solo con posti seduti e senza tifosi ospiti.

Ovviamente diversi club cercheranno di sfruttare al massimo quest’opportunità, installando – come nel caso della Cornér Arena – o alcuni seggiolini negli spalti o delle tribune provvisorie.

Stando al portale “SHN”, e alle stime fatte, il club che dovrebbe vantare la maggior capienza possibile saranno i Lions: l’Hallenstadion
dovrebbe poter accogliere fino a 7'500 spettatori. Berna segue con 6'000 posti, visto l’adeguamento dell’ampio settore spalti in tribune.

Alla Cornér Arena, dove sono state staccate 2'500 tessere annuali – come detto da Marco Werder al “CdT” – si dovrebbe arrivare a un massimo di 3'300 posti: potrebbe essere riaperta la campagna abbonamenti o potrebbero essere messi in vendita i biglietti a disposizione.

L’ultima squadra, come capienza possibile, dovrebbe essere l’Ambrì: la gloriosa ma vecchia Valascia verrà sì trasformata installando delle tribune aggiuntive, ma la sua capacità non dovrebbe superare i 2’300/2'400 posti.

Guarda anche 

La vetta scappa e il Lugano si ferma, ma… chi la capisce la VAR?

BASILEA – Il Lugano ora si trova a -7 dalla vetta del campionato, a causa di un 2025 davvero complicato – diventato irto e difficile specialmente dopo l&rsquo...
07.04.2025
Sport

HC Lugano, lettera aperta alla presidente Mantegazza

LUGANO - Signor presidente, signora Vicky Mantegazza, ho deciso di scriverle dopo aver assistito allo scempio stagionale o – come lo hanno definito Thürka...
07.04.2025
Sport

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto