Mondo, 12 settembre 2020

La Grecia non vuole far partire i migranti da Moria, "non vanno ricompensati per aver appiccato un incendio"

Il governo greco ha fatto sapere nella giornata di venerdì che i circa 13'000 migranti che vivono nel campo di Moria sull'isola di Lesbo non verranno fatti partire dall'isola. Secondo il governo greco ad appiccare il grande incendio al campo di Moria mercoledì sera sono stati gli stessi migranti e per questo non andrebbero ricompensati.

"L'incendio è stato appiccato dai richiedenti l'asilo in risposta alla quarantena imposta a causa del coronavirus", ha detto il portavoce del governo Stelios Petsas. Queste sono persone che "non rispettano il paese che li
ospita", ha detto Petsas e con tali azioni come appiccare un incendio queste persone sabotano qualsiasi soluzione. "Glielo diciamo senza mezzi termini: non lasceranno l'isola per aver appiccato l'incendio. Possono scordarselo". I piromani sono riusciti solo a rendere migliaia di persone - comprese delle famiglie - senza tetto, ha criticato Petsas.

Bisognerà quindi vedere quale seguito avranno gli annunci fatti negli scorsi giorni da diversi governi europei della loro intenzione di far venire nel loro paese parte dei migranti di Moria (fra cui la Svizzera che intende farne venire 20).


Guarda anche 

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto