Ticino, 23 settembre 2020

"La restituzione delle riserve in eccesso degli assicuratori malattia diventi obbligatoria"

*Mozione di Lorenzo Quadri al Consiglio Federale

Con la seguente mozione si chiede che il CF modifichi l’OVAMal affinché la riduzione delle riserve in esubero degli assicuratori malattia, al di sopra di una determinata quota, diventi obbligatoria e non più facoltativa. Motivazione Anche per il 2021 è previsto l’ennesimo aumento dei premi di cassa malati. Per il Ticino il rincaro annunciato è del 2.1%, contro una media nazionale dello 0,5%.

Questo aumento record risulta incomprensibile sia in considerazione delle riserve degli assicuratori malattia, che ammonterebbero a circa 11 miliardi di Fr, che dei costi effettivi, che in particolare in Ticino sono calati a seguito della pandemia da Coronavirus, la quale ha rallentato la medicina “non-covid”: il risparmio conseguito risulta essere del 5.5%. E non è pensabile recuperare nella seconda parte dell’anno gli interventi che non sono stati effettuati nella prima. La situazione è insoddisfacente e per nulla
trasparente.

L’aumento record – in un paragone intercantonale – dei premi in Ticino per il 2021 non risulta spiegabile. Inoltre si pone con prepotenza il tema delle riserve degli assicuratori, che sono attualmente di circa 7 miliardi in più del minimo prescritto per legge (per il 2019 il minimo era di 4.2 miliardi, cifra già calcolata in modo generoso). Di recente il CF ha messo in consultazione una modifica dell’Ordinanza sulla vigilanza sull’assicurazione malattia (OVAMal), mirata a semplificare le condizioni che permettono ad un assicuratore di procedere ad una diminuzione volontaria delle riserve.

C’è tuttavia da ritenere che, senza un obbligo di riduzione e restituzione agli assicurati delle riserve in esubero tramite sconti sui premi, su base volontaria gli assicuratori non agiranno nel senso auspicato. I cittadini continueranno a pagare premi eccessivi e parallelamente le riserve continueranno ad aumentare. Da qui la richiesta di emanare una disposizione più stringente.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto