Svizzera, 29 settembre 2020

I diplomatici stranieri in Svizzera non pagano quasi mai le multe

I diplomatici stranieri presenti in Svizzera non esitano ad avvalersi dell'immunità diplomatica per evitare le conseguenze legali delle loro azioni. Perlomeno per quanto riguarda il pagamento delle multe. È quanto ha constatato il giornale bernese "Bund", il quale, citando dati della città di Berna, riporta come circa due terzi delle multe inflitte ai diplomatici per divieto di sosta o eccesso di velocità nel 2019 non sono state pagate. L'anno scorso la polizia bernese ha inflitto 1'500 multe ai circa 800 diplomatici che vivono nella capitale federale.
 
Se la percentuale di multe non pagate può sembrare molto alta, si tratta comunque di un netto miglioramento rispetto a solo qualche anno fa, quando i diplomatici saldavano ancora solo il 10% delle multe a loro inflitte. Il giornale bernese osserva inoltre che le autorità non si danno subito per vinte quando si tratta di rintracciare un diplomatico multato
che rifiuta di pagare. Le contravvenzioni non pagate dai membri delle missioni diplomatiche vengono trasmesse al Dipartimento federale degli affari esteri, che a sua volta le rinvia, anche se non sistematicamente, alle ambasciate interessate. Secondo il DFAE, questa tattica sembra dare i suoi frutti e le ambasciate sono più disposte a collaborare quando si ricorre al canale diplomatico invece che alla polizia.
 
Il "Bund" ha chiesto al DFAE di indicare quali rappresentanze estere sono più spesso interessate dalle multe. Tuttavia, il Dipartimento, senza dubbio per non creare problemi con le rappresentanze estere, non conserva tali statistiche (o comunque non le rilascia al pubblico). In Gran Bretagna e nei Paesi Bassi, invece, fa notare il giornale bernese, lo Stato ha messo pubblicamente alla gogna i diplomatici che subiscono più milti. In entrambi questi paesi, i più multati sono stati i diplomatici russi e georgiani.

Guarda anche 

Carcere e espulsione per un finto poliziotto che ha preso di mira due anziane

Da poliziotto per finta alla prigione per davvero. Il Ministero pubblico del canton Berna ha annunciato che un truffatore polacco è stato condannato a fine giugno ...
16.07.2025
Svizzera

Segue l'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada, finisce condannato

Seguire un'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada in modo da evitare il traffico non è la migliore delle idee. Ne sa qualcosa un automobilista it...
11.07.2025
Svizzera

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto