Svizzera, 12 ottobre 2020

Il Consiglio federale chiede 124 milioni di franchi per promuovere l'integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro

I programmi d'integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro devono continuare secondo il Consiglio federale, il quale ha chiesto al Parlamento di rinnovare un credito di 124 milioni di franchi per sostenere l'integrazione nel 2022 e nel 2023.

I programmi d'integrazione, in corso dal 2014, sono stati ridotti a due anni invece che a quattro per una fase intermedia, ha fatto sapere in un comunicato il Consiglio federale. Nel 2024 sarà ripristinata la normale durata di quattro anni. La fase intermedia dovrebbe consentire alle autorità di integrare l'esperienza
acquisita nei programmi normali che dovrebbero cominciare nel 2024.

Fra le misure che verrebbero confermate vi è un sussidio finanziario ai datori di lavoro che assumono rifugiati.

Il costo dei programmi d'integrazione cantonali è stimato a 32 milioni di franchi all'anno per gli anni 2022 e 2023, più o meno lo stesso importo degli anni precedenti, ha detto la Segreteria di Stato per la Migrazione. Il credito d'impegno di 124 milioni di franchi comprende anche il finanziamento di altri progetti e programmi.

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto