Svizzera, 10 dicembre 2020

Sempre più voci critiche contro le misure del Consiglio federale

Dopo che diversi cantoni, associazioni e singoli esponenti politici si erano espressi criticamente sulle nuove misure anti-coronavirus paventate del Consiglio federale, giovedì è una commissione del Consiglio nazionale a esprimersi negativamente su un possibile inasprimento delle restrizioni.

"Nella lotta contro la diffusione del nuovo coronavirus, la Confederazione deve limitare l'imposizione di nuove misure più severe a quei Cantoni la cui situazione epidemiologica si sta deteriorando in modo preoccupante" si legge nel testo di una lettera inoltrata dalla Commissione delle assicurazioni sociali e della sanità pubblica (CSSS) del Consiglio nazionale al Consiglio federale per esprimere la sua opposizione alle misure annunciate martedì sera da Simonetta Sommaruga e Alain Berset.

Il CSSS si oppone al fatto che "i ristoranti, i bar, i club e i negozi devono chiudere alle 19.00 e che devono rimanere chiusi la domenica
e i giorni festivi". Propone che i ristoranti siano autorizzati ad aprire fino alle 22.00 e che i giorni 25 e 26 dicembre e 1° gennaio non siano chiusi, in quanto ciò sarebbe dannoso per le imprese.

Ha aggiunto: "Nelle ultime settimane, alcuni Cantoni hanno già adottato misure severe in risposta alla seconda ondata di coronavirus, in particolare ordinando la chiusura o la restrizione di ristoranti, negozi e locali culturali. Prima di adottare le misure in sé, il Consiglio federale dovrà valutare l'efficacia delle misure annunciate dai Cantoni nei giorni scorsi. (...) Nei Cantoni in cui la pandemia è sotto controllo, le autorità cantonali devono rimanere competenti".

La CSSS invita il Consiglio federale a non applicare divieti e restrizioni alle attività "se non adotta misure semplici e rapide in parallelo per compensare la perdita di entrate subita dai settori interessati".

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto