Ticino, 19 dicembre 2020

In Ticino forse 5mila vaccinazioni a gennaio

Swissmedic ha comunicato oggi di aver omologato il primo vaccino anti Covid in Svizzera. Si tratta del vaccino di Pfizer/BioNTech. Le prime dosi saranno consegnate a breve alla Farmacia dell’esercito, che si occuperà dello stoccaggio alle condizioni richieste. In seguito procederà alla prima distribuzione ai Cantoni.

Il Dipartimento della sanità e della socialità saluta positivamente l’omologazione del primo vaccino in Svizzera da parte di Swissmedic, che ha accelerato la procedura garantendo al contempo gli standard di qualità abituali per questi prodotti.

Questa autorizzazione federale all’utilizzo del vaccino di Pfizer/BioNTech rappresenta una tappa essenziale nella distribuzione alla popolazione. Occorre però ricordare che la strategia di vaccinazione già annunciata dall’Ufficio federale della sanità pubblica e dalla Commissione federale per le vaccinazioni prevede di procedere seguendo un ordine ben stabilito fra diversi gruppi target. Si dovrà quindi cominciare a somministrare il vaccino alle persone particolarmente a rischio. Le raccomandazioni
di vaccinazione, che non sono ancora disponibili, dettaglieranno in modo più specifico questa strategia.

Il Canton Ticino si sta adoperando da tempo affinché al momento della consegna delle prime dosi di vaccino si possa procedere con la somministrazione al primo gruppo.

L’orizzonte verosimile è quello di inizio gennaio e le dosi destinate al Ticino nel corso del primo mese dell’anno dovrebbero essere circa diecimila (utili quindi a cinquemila persone, perché come noto occorrono due somministrazioni per persona).

È bene sottolineare che la fornitura ai Cantoni da parte della Confederazione di questo primo vaccino avverrà conseguentemente alla consegna progressiva delle dosi da parte di Pfizer/BioNTech alla Svizzera. Disponibilità di dosi a cui si aggiungeranno nelle prossime settimane anche le consegne delle altre aziende farmaceutiche i cui prodotti sono tuttora in corso di esame da parte di Swissmedic, e di cui la Confederazione ha già annunciato di aver prenotato dei quantitativi. Ciascun vaccino dovrà, prima di tutto, essere omologato.

Guarda anche 

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

La Lega di Locarno piange la scomparsa di Bruno Nicora

La Lega dei Ticinesi - Sezione di Locarno profondamente rattristata  per la perdita del caro          &en...
06.09.2025
Ticino

Lugano, nuove assunzioni “a la carte”? La Lega interroga il Municipio

LUGANO - La Lega dei Ticinesi torna a puntare i riflettori sulle assunzioni in seno all’amministrazione cittadina. Dopo il recente caso della direttrice della Di...
08.09.2025
Ticino

Tresoldi: "30 km/h ovunque? No grazie, serve buon senso"

LUGANO - La decisione di imporre il limite dei 30 km/h su tutta la città di Lugano non nasce da un reale bisogno dei cittadini, ma da una logica purame...
06.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto