Sport, 10 gennaio 2021

Lugano bastonato e con le ossa “rotte”

Due brutte sconfitte rimediate a Ginevra fanno sorgere qualche dubbio in merito ai bianconeri che dovranno anche fare i conti con la brutta botta subita da Riva

LUGANO – Dopo le brillanti vittorie con cui aveva aperto l’anno, a Davos e in casa col Langnau, il Lugano era atteso a una vera e propria prova di forza negli scorsi giorni, dovendo affrontare per due volte, sempre in trasferta e nell’arco di 24 ore, il Ginevra. Una squadra sempre rognosa, fisica ma anche tecnica, viste le presenze di Omark, di Winnik e di quel satanasso di Tommernes, di gran lunga lo straniero più forte del nostro campionato e cercato dagli stessi bianconeri quando stava per sbarcare in Svizzera.
 
Ebbene, il ghiaccio de Les Vernets ha parlato e ha detto che questo Lugano fatica, e non poco, contro squadre di questo tipo. I bianconeri, nonostante i due vantaggi trovati giovedì e il 2-0 trovato venerdì dopo pochi minuti, non sono mai riusciti davvero a contenere il forechecking altissimo, asfissiante e fisico delle Aquile: Heed, Loeffel e tutto il reparto arretrato ha faticato non solo alle assi ma anche a creare una ripartenza degna di questo nome, mentre Arcobello e compagni in attacco, nonostante l’ennesimo gol di Bodker (finalmente!) e le due firme di Lajunen (evviva!) hanno davvero creato poco.
 
Certo, qualche attenuante la si può trovare, ma i 120’ disputati
in terra ginevrina hanno evidenziato i limiti mentali, caratteriali, fisici e difensivi del complesso di Pelletier che piano piano si è sempre sciolto, dando l’impressione che l’allungo definitivo dei padroni di casa fosse dietro l’angolo.
 
Il Lugano da Ginevra torna, inoltre, con la grande paura per Elia Riva: il terribile check di Riat alla balaustra dopo meno di 1’ di partita venerdì è assolutamente da condannare, da punire, da cerchiare in rosso. Se quell’intervento non dovesse portare a una sospensione di almeno 5-6 partite (se non di più) allora saremmo di fronte all’ennesimo scandalo del nostro campionato. Perché, diciamola tutta, certi interventi sono inaccettabili e da punire severamente, almeno con una sospensione che dovrebbe durare tutto il tempo necessario a Elia Riva per tornare a disposizione di Pelletier!
 
Per fortuna il difensore si è alzato dal ghiaccio, ha mosso gli arti ed è sempre rimasto cosciente e ora dovremo capire quali conseguenze ha subìto e quanto tempo dovrà restare lontano dalle competizioni, ma le immagini iniziali – comprese quelle dal vivo – hanno fatto davvero temere il peggio.

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto