Svizzera, 20 gennaio 2021

Ada Marra esulta: “Grazie alla corte europea si può tornare a mendicare”

Grazie alla consigliera nazionale Addolorata Marra (PS) apprendiamo che la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il ricorso di una cittadina rumena contro il divieto di mendicare a Ginevra. La donna dovrà ora essere risarcita dal canton Ginevra, che dovrà dal canto suo riaprire le proprie porte ai mendicanti.
 
“Gioia! - commenta Marra su Twitter -. La Corte europea dei diritti dell’uomo ritiene che il divieto generale di mendicare a Ginevra violi l’articolo 8 della Convenzione! Ginevra e altri cantoni con la stessa legge dovranno tornare indietro. Combattiamo la povertà, non i poveri!!!”
 
In effetti la Corte europea ha condannato il canton Ginevra per aver multato nove volte la signora Violeta Sibianca Lacatus - cittadina rumena appartenente alla comunità rom, classe 1992, analfabeta e senza lavoro - la quale aveva mendicato sulla pubblica via in città. Ogni volta alla mendicante era stata comminata una multa di 100 franchi ma alla fine, non avendo pagato nessuna delle nove multe, era stata condannata a cinque giorni di detenzione.
 
La Corte europea ha giudicato illegale il divieto di mendicare vigente
nel canton Ginevra, per altro da oltre sessant’anni. “Si tratta in questo caso – si legge nella sentenza – di un’ingerenza molto grave che ha avuto delle ripercussioni importanti sull’esercizio da parte della ricorrente dei diritti garantiti dalla Convenzione”.
 
“La Corte ritiene – si legge ancora nella sentenza – che la sanzione inflitta alla ricorrente non costituiva una misura proporzionata né all’obiettivo della lotta contro la criminalità organizzata, né a quello della protezione dei diritti dei passanti, dei residenti e dei proprietari di commerci. La Corte ritiene che la misura con la quale la ricorrente, che è una persona estremamente vulnerabile, è stata punita per i suoi atti in una situazione in cui non aveva verosimilmente altri mezzi di sussistenza e, quindi, nessuna altra scelta oltre all’elemosina per sopravvivere, ha ferito la sua dignità umana e l’essenza stessa dei diritti protetti dall’articolo 8”.
 
La Corte europea ha quindi accolto il ricorso della mendicante rom, obbligando inoltre la Svizzera a versarle 1000 franchi a titolo di risarcimento.

Guarda anche 

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Basta poco per mettere KO questo Lugano

CLUJ (Romania) – Tre partite ufficiali, 1 gol. Tre partite ufficiali, 2 sconfitte e 1 pareggio per 0-0. Il trend negativo che il Lugano si porta dietro da gennaio &...
01.08.2025
Sport

Niente accordo con gli USA, i prodotti svizzeri saranno tassati al 39%

La Svizzera e gli Stati Uniti non hanno raggiunto un accordo prima dell'entrata in vigore dei dazi doganali, ha annunciato giovedì sera la presidente svizzera ...
01.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto