Svizzera, 22 gennaio 2021

Notifiche di casi sospetti di effetti indesiderati dei vaccini anti-COVID-19 in Svizzera

Le notifiche finora pervenute corrispondono al profilo di rischio noto Fino al 20.1.2021, Swissmedic ha ricevuto 42 notifiche di reazioni avverse da medicamenti sospette in relazione alle prime vaccinazioni contro il COVID-19 in Svizzera. Gli esperti operatori sanitari di Swissmedic esaminano nel dettaglio tutte le notifiche di casi sospetti di effetti indesiderati dei vaccini anti-COVID-19 in collaborazione con i centri regionali di farmacovigilanza. Da questa valutazione non è finora emerso alcun cambiamento nel rapporto rischi-benefici dei vaccini.

Fino al 20.1.2021 sono pervenute a Swissmedic complessivamente 42 notifiche di reazioni avverse da medicamenti sospette in relazione alle prime vaccinazioni contro il COVID-19 in Svizzera. La maggior parte delle quali non erano gravi (26, 62%) e si riferivano a lievi reazioni già note dagli studi clinici. 16 notifiche (38%) sono state classificate come gravi e cinque erano correlate a un decorso mortale. I pazienti colpiti in questi cinque casi avevano un’età compresa tra 84 e 92 anni e, in base all’attuale stato delle conoscenze, sono deceduti a causa di malattie comuni a questa età. Nonostante un’associazione temporale con la vaccinazione, non vi è in nessun caso alcun sospetto concreto che la vaccinazione sia stata la causa del decesso.

Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), fino al 21.1.2021, circa 170 000 persone in Svizzera hanno ricevuto una dose di vaccino anti-COVID-19. Secondo l’attuale strategia di vaccinazione, viene data priorità alle persone particolarmente a rischio che corrono pericoli maggiori. Queste persone hanno più di 75 anni, soffrono di malattie croniche e spesso vivono in una casa di riposo o di cura. Se la totalità di queste persone a rischio viene vaccinata in un breve
periodo di tempo, per motivi puramente statistici ci si deve aspettare un certo numero di decessi temporalmente associati alla vaccinazione anti-COVID-19. In Svizzera nell’arco di 4 settimane (periodo compreso tra due vaccinazioni) muoiono circa 2300 persone di età superiore agli 85 anni.

Le notifiche di effetti indesiderati finora ricevute e attentamente analizzate non incidono in alcun modo sul profilo rischi-benefici positivo dei vaccini anti-COVID-19. Gli effetti collaterali noti dei vaccini anti-COVID-19 sono elencati nell’informazione sul medicamento pubblicata su www.swissmedicinfo.ch.

Indicazioni per gli operatori sanitari

Prima di somministrare il vaccino, gli operatori sanitari devono tenere conto dello stato di salute individuale di una persona per quanto riguarda gli effetti collaterali comuni noti dei vaccini come febbre, brividi o nausea. I casi sospetti di reazioni avverse da medicamenti devono essere comunicati tempestivamente a Swissmedic tramite lo strumento elettronico di segnalazione online ElViS.

Farmacovigilanza

La costante sorveglianza del mercato (farmacovigilanza) ha lo scopo di individuare nuove, ancora sconosciute e rare reazioni avverse da medicamenti. I medici e gli altri operatori sanitari sono obbligati per legge a segnalare a Swissmedic le cosiddette reazioni avverse da medicamenti che possono essere correlate all’impiego di medicamenti. Swissmedic riceve ogni anno circa 14 000 notifiche di questo tipo, che vengono verificate e valutate da specialisti di farmacovigilanza secondo criteri definiti a livello internazionale. In caso di nuove scoperte, si apportano i necessari adeguamenti all’omologazione del medicamento interessato, di solito integrando l’informazione sul medicamento.

Guarda anche 

Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter a Washington per rinegoziare i dazi doganali

Alla fine la pressione è diventata troppo forte: il Consiglio federale ha finalmente deciso di recarsi a Washington. Il Dipartimento federale delle finanze ha annu...
06.08.2025
Svizzera

Donald Trump non sa chi è Karin Keller-Sutter, “una persona gentile ma non voleva ascoltarmi”

In un'intervista alla CNBC, Donald Trump ha parlato dell'industria farmaceutica, un settore già sotto pressione, mentre l'inquilino della Casa Bianca c...
06.08.2025
Svizzera

L'immigrazione ha un “impatto significativo” sul mercato immobiliare, secondo uno studio

Negli ultimi tre anni, la popolazione svizzera ha registrato una rapida crescita. Il motivo non è l'elevato tasso di natalità, ma piuttosto la forte imm...
05.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole convincere Donald Trump a cambiare idea sui dazi doganali

La tranquillità delle vacanze estive del Consiglio federale è stata bruscamente interrotta dalla decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ...
05.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto