Svizzera, 03 marzo 2021

Riusciti i referendum contro la legge COVID19, la legge sul CO2 e la legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo

I referendum contro la legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19 (Legge COVID-19), contro la legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO2 (Legge sul CO2) e contro la legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT) sono formalmente riusciti. Il 13 giugno le tre leggi saranno dunque sottoposte a votazione popolare.

Il termine di referendum delle tre leggi è scaduto il 14 gennaio 2021. Per la prima volta, i comitati hanno avuto la possibilità di depositare firme prive dell'attestazione del diritto di voto. In virtù dell'articolo 2 della legge COVID-19 (RS 818.102), spetta infatti alla Cancelleria federale procurarsi presso il servizio competente (di norma il Comune) le eventuali attestazioni mancanti. Tale agevolazione ha carattere provvisorio e si applica alle domande di referendum contro gli atti legislativi del Parlamento la cui pubblicazione nel Foglio federale non sia posteriore al 31 luglio 2021 (è quanto prevede l'ordinanza COVID-19 attestazione del diritto di voto; RS 161.17).

L'11 e il 12 gennaio 2021 due distinti comitati referendari hanno depositato complessivamente 123 879 firme contro la legge federale del 25 settembre 2020 sulla riduzione delle emissioni di CO2 (Legge sul CO2). La
Cancelleria federale ha controllato le 73 185 firme corredate dell'attestazione del diritto di voto, accertando la validità di 72 622 di esse. Come previsto dall'ordinanza summenzionata, la Cancelleria ha quindi rinunciato a richiedere le attestazioni relative alle firme rimanenti.

Il 12 gennaio 2021 sono state depositate 97 878 firme contro la legge federale del 25 settembre 2020 sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19 (Legge COVID-19), 30 166 delle quali munite della relativa attestazione. Procuratasi le necessarie ulteriori attestazioni presso i servizi competenti, la Cancelleria federale ha accertato la validità di 90 789 firme, constatando quindi la riuscita formale del referendum.

Il 14 gennaio 2021 i comitati referendari hanno depositato 141 264 firme contro la legge federale del 25 settembre 2020 sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT), 3033 delle quali corredate dell'attestazione del diritto di voto. Procuratasi le attestazioni di parte delle restanti firme, la Cancelleria federale ha accertato la validità di 76 926 firme, constatando la riuscita del referendum.

Accertata la riuscita formale dei tre referendum, il 3 febbraio 2021 il Consiglio federale ha quindi deciso che le tre leggi saranno poste in votazione il 13 giugno 2021.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Per il presidente del PS la Svizzera deve sostenere la coalizione militare guidata da Francia e Inghilterra

Il copresidente del Partito socialista svizzero, Cédric Wermuth, sostiene che la Svizzera debba essere integrata alla struttura di sicurezza europea. Secondo Wermu...
01.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Sempre più pensionati ricevono una rendita AVS ridotta

Per ottenere una rendita AVS completa, è necessario versare contributi per 44 anni. Tuttavia, sempre più persone non riescono a soddisfare questo requisi...
31.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto