Svizzera, 20 maggio 2021

Reati violenti: ancora una volta gli stranieri (192) battono gli svizzeri (120)

Per l’ennesimo anno consecutivo anche nel 2020 la maggior parte dei reati violenti in Svizzera è stata commessa da stranieri.

Come si evince dai dati diffusi lunedì dall’Ufficio federale di statistica, l’anno scorso gli stranieri hanno compiuto oltre il 61,5% dei “reati violenti gravi” compiuti in Svizzera. In cifre, 192 reati violenti gravi sono stati imputati a stranieri, 120 a svizzeri.

La percentuale di reati commessi da stranieri è particolarmente elevata per quanto riguarda la violenza
carnale (73%) mentre per quanto riguarda gli omicidi intenzionali (inclusi quelli tentati) è “solo” del 58,3%.

Per trovare una sottocategoria nella quale gli svizzeri siano in maggioranza bisogna scendere ai reati di media entità. Più precisamente al reato di “violenza/minaccia contro le autorità”, per il quale l’anno scorso sono stati condannati 826 svizzeri e 773 stranieri.

Ricordiamo che la percentuale di stranieri nella popolazione svizzera è di circa il 25%.

Guarda anche 

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto