Ticino, 21 maggio 2021

Il Consiglio federale esclude una moratoria sui permessi per frontalieri: “Non sono aumentati”

Non ci sarà nessuna moratoria sul rilascio dei permessi G in Svizzera. Il Consiglio federale ha bocciato la misura a favore dei lavoratori indigeni perchè è convinto "la libera circolazione delle persone è fondamentale per la ripresa economica".

A chiedere la moratoria era stato il consigliere nazionale della Lega Lorenzo Quadri, nel marzo scorso, dopo che l’Ufficio federale di statistica aveva evidenziato la perdita di 4'200 posti di lavoro in un anno in Ticino e il contemporaneo ulteriore aumento del numero di frontalieri.

Una situazione “insostenibile”, secondo Quadri, che chiedeva misure concrete a favore dell’occupazione indigena in Ticino, per esempio sotto forma di uno stop al rilascio di nuovi permessi per frontalieri.


Ma, secondo il Consiglio federale, il problema non sussiste in quanto i frontalieri non sarebbero aumentati, sostenendo che “nel 2020 il numero di frontalieri nel Canton Ticino non è aumentato
rispetto all'anno precedente”, quando in realtà l’Ufficio federale di statistica ha evidenziato un incremento da 69'592 a 70'115 frontalieri.
 
Poi il governo ribadisce la sua fiducia nei bilaterali. “Il Consiglio federale è convinto che la libera circolazione delle persone – si legge nella risposta a Quadri - sia fondamentale per la ripresa economica dopo la regressione della pandemia e che contribuirà alla sopravvivenza delle imprese e a preservare posti di lavoro in Svizzera”.
 
Infine viene bocciata la proposta di una moratoria. “L’Accordo sulla libera circolazione delle persone – spiega il Consiglio federale - consente alle parti contraenti di limitare unilateralmente i diritti da esso conferiti per motivi di ordine, sicurezza e salute pubblici, ma non economici. Il Consiglio federale esclude pertanto l'introduzione, per motivi economici, di una moratoria sul rilascio di nuovi permessi per frontalieri”.

Guarda anche 

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto