Svizzera, 23 maggio 2021

Una Consigliera nazionale dei Verdi chiede più vasectomie

L’onere della salute sessuale e riproduttiva deve essere meglio ripartito tra donne e uomini. Ne è convinta la consigliere nazionale Stefania Prezioso Batou (nella foto), del gruppo dei Verdi, la quale propone ad esempio di incentivare le vasectomie tra gli uomini.

“Ancora oggi, le donne si accollano la quasi totalità delle responsabilità e dei costi della salute sessuale e riproduttiva – scrive Prezioso Batou in un postulato -. Gli uomini devono essere maggiormente implicati nelle questioni legate alla salute sessuale e riproduttiva”.

“Diversi Paesi sono già più avanti in questo ambito – prosegue la deputata di origini italiane -. Gli Stati Uniti, per esempio, eseguono un gran numero di vasectomie reversibili. Questi interventi benigni evitano a molte donne il ricorso alla contraccezione ormonale, di cui si sa che può avere conseguenze
nefaste sia per il fisico che per la psiche”.

Con il suo postulato Prezioso Batou invita quindi il Consiglio federale a “commissionare un rapporto in favore di una ripartizione più equa dell'onere della salute sessuale e riproduttiva tra donne e uomini”. Un rapporto che, nei suoi auspici, proponga delle soluzioni concrete.

Ma il Consiglio federale ritiene di fare già abbastanza. Nella sua risposta, cita ad esempio la trentennale campagna Love Life, la consulenza gratuita in materia di gravidanza e della sua prevenzione offerta dai Cantoni o ancora le numerose iniziative di sensibilizzazione.

Pertanto il Consiglio federale invita il parlamento a bocciare il postulato di Prezioso Batou, non ritenendo necessario elaborare un rapporto su una ripartizione più equa dell'onere della salute sessuale e riproduttiva tra donne e uomini.

Guarda anche 

Nettamente respinta l'iniziativa dei Giovani verdi, quasi il 70% degli svizzeri ha detto no

Tutti i Cantoni hanno respinto l'iniziativa “Per la responsabilità ambientale”, lanciata dai Giovani Verdi, che chiedeva che l'economia rimanes...
09.02.2025
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva una nuova tassa sul CO2

Gli svizzeri potrebbero presto dover pagare una tassa sul CO2 su ogni prodotto che acquistano. Il Consiglio nazionale ha infatti accolto mercoledì, con 98 voti fav...
20.12.2024
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva un inasprimento del ricongiumento familiare

I richiedenti l'asilo ammessi temporaneamente non dovrebbero poter beneficiare del ricongiumento familiare. Il Consiglio nazionale ha accolto martedì con 105 v...
25.09.2024
Svizzera

Anche per il Consiglio nazionale la sentenza della CEDU contro la Svizzera non deve essere seguita

La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), che condanna la Svizzera per la sua inazione sul clima non è decisamente del gusto del Parla...
13.06.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto