Svizzera, 09 febbraio 2025

Nettamente respinta l'iniziativa dei Giovani verdi, quasi il 70% degli svizzeri ha detto no

Tutti i Cantoni hanno respinto l'iniziativa “Per la responsabilità ambientale”, lanciata dai Giovani Verdi, che chiedeva che l'economia rimanesse confinata entro i limiti di ciò che il pianeta può produrre e assorbire. In totale, quasi il 70%% degli svizzeri ha rifiutato il testo questa domenica 9 febbraio.

Gli oppositori del testo hanno accolto favorevolmente questo sostegno allo status quo. L'alleanza, composta dai principali gruppi economici economici oltre al PLR, dall'UDC e dal Centro, si è rallegrata di aver potuto "mettere in guardia dai pericoli del testo, definito "utopico" da EconomieSuisse, "illusorio e molto dannoso per la prosperità" per l'Unione svizzera delle arti e dei mestieri. Gli oppositori ritengono che questo ampio no “rappresenti un rifiuto inequivocabile delle politiche di proibizione e di decrescita dei Verdi”.



Nel campo dei sostenitori del testo, passata la delusione per la scoperta dell'entità della sconfitta, si cerca il lato positivo. "Il clima resta una delle principali preoccupazioni della popolazione", ha reagito la copresidente dei Giovani Verdi, Magdalena Erni. Non ci arrendiamo, la crisi climatica è più urgente che mai!”

Per il partito dietro il testo, questo risultato può essere attribuito alla campagna “ansiogena” delle lobby dei combustibili fossili. "Ancora una volta i discorsi allarmisti hanno avuto il loro effetto", hanno scritto in un comunicato stampa. Secondo loro la Svizzera ha “perso l’occasione” di lottare contro la crisi ambientale.I Verdi si congratulano con i loro Giovani per avere “il merito di aver portato nel dibattito pubblico il fatto che la Svizzera supera i limiti planetari” e annuncia i prossimi passi del partito, con iniziative per una piazza finanziaria sostenibile o per la creazione di un fondo per il clima.

Guarda anche 

Un comune turgoviese voterà sulla costruzione di un cimitero islamico, "un segnale per tutta la Svizzera"

Il consiglio comunale di Weinfelden, comune del canton Turgovia, ha approvato l'allestimento, nel locale cimitero, di uno spazio riservato a tombe islamiche. Concreta...
22.01.2025
Svizzera

La sinistra pensa a un'iniziativa popolare per abolire il segreto bancario

La Confederazione si trova ad affrontare gravi difficoltà finanziarie che hanno spinto il Consiglio federale a annunciare diverse misure di risparmio e aumenti del...
24.12.2024
Svizzera

Strade nazionali: non sono solo sei progetti

Domenica prossima voteremo sul “Decreto federale sulla fase di potenziamento 2023 delle strade nazionali”. Il progetto in votazione prevede di decongestionare...
18.11.2024
Svizzera

Battaglia miliardaria sul costo reale delle nuove autostrade

Il 24 novembre il popolo svizzero voterà il programma di sviluppo 2023 delle strade nazionali, che prevede sei progetti di ampliamento della rete autostradale in d...
02.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto