Mondo, 18 luglio 2021

Le intemperie in Europa hanno causato almeno 157 morti

Sono almeno 153 le persone morte nelle inondazioni che hanno colpito parte dell'Europa centrale negli scorsi giorni. Il paese che ha pagato il tributo più alto è la Germania dove si contano almeno 133 morti, ma le intemperie hanno ucciso anche in Belgio e causato notevoli danni in Lussemburgo e nei Paesi Bassi secondo un ultimo bilancio fornito dall'agenzia AFP.

Il bilancio delle vittime potrebbe essere molto più alto con il passare delle ore. "Si temono altri morti", ha detto la polizia locale di Coblenza, nella Renania-Palatinato, una delle regioni più colpite dell'ovest della Germania. Solo in questo stato tedesco, le autorità hanno anche registrato "circa 618 feriti". I residenti che sono riusciti a ripararsi mercoledì sera, quando sono iniziate le inondazioni, stanno gradualmente tornando alle loro case.

Per
molti di loro li attendono case allegate e altre scene di desolazione li attendono: alberi sradicati, automobili rovesciate, strade e ponti crollati, o ancora reti elettriche e idriche interrotte. "Le ultime 48 ore sono state un incubo, siamo tornati ma non possiamo fare nulla", ha detto Cornelia Schlösser, commentando il triste stato della panetteria della sua famiglia nel villaggio di Schuld, che è ancora in parte sott'acqua.

Anche in Belgio, quando l'acqua si ritirerà, "troveremo probabilmente ancora situazioni catastrofiche", ha detto il sindaco di Liegi, Christine Defraigne. In Belgio, la tragedia ha causato almeno 20 morti e 20 dispersi, secondo un bilancio provvisorio ed è è "senza precedenti", ha detto il primo ministro Alexander de Croo, che ha dichiarato un giorno di lutto nazionale martedì.

Guarda anche 

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto