Ticino, 26 agosto 2021

"In Ticino è urgente un blocco delle assunzioni di frontalieri"

Per salvaguardare il mercato del lavoro ticinese è urgente un blocco del rilascio dei permessi per lavoratori frontalieri. Ne è convinta Sabrina Aldi, vicecapogruppo della Lega dei Ticinesi in Granconsiglio, che in un'intervista pubblicata nell'edizione odierna del Corriere del Ticino ha espresso la sua preoccupazione per una situazione, quella del mercato del lavoro, definita "critica".

Secondo Aldi, la perdita di posti di lavoro nel settore terziario e l'aumento contemporaneo dei lavoratori frontalieri impone il blocco dei permessi G e l'introduzione dell'obbligo di residenza per i settori pubblici e parapubblici. La Lega dei Ticinesi, ricorda l'esponente leghista, ha già agito in questa direzione presentando due atti parlamentari e ora si auspica che il tema possa essere trattato in tempi brevi.

Per quanto riguarda la crisi di covid, Aldi, pur dicendosi favorevole a sensibilizzare
e spingere la popolazione ad aderire alla campagna vaccinale è comunque contraria a imposizioni e divieti "eccessivi" e ritiene vada rispettata la libertà di scelta, cosa che vale anche per i politici.

L'intervista si sposta in seguito sul tema del ricambio generazionale, con l'intervistatore che rammenta che negli ultimi anni diversi esponenti della prima ora del movimento di Via Monte Boglia sono scomparsi, non da ultimo il compianto sindaco di Lugano Marco Borradori. Una situazione che però non spaventa la granconsigliera leghista, conscia che ogni partito politico, con il passare del tempo, deve fare i conti con un ricambio generazionale. In questo senso Aldi rammenta che nelle passate elezioni diversi giovani sono stati eletti nei consessi cantonali e comunali nelle file della Lega e che, ne è convinta, "si distingueranno e porteranno avanti, anche in futuro, i nostri valori".

Guarda anche 

Soldi agli altri a valanghe, e al Ticino le briciole

SVIZZERA  -  Nei giorni scorsi il Consiglio federale ha stanziato 60 milioni per la gestione dei richiedenti l’asilo in Grecia, Bulgaria e Cipro e 192 ...
06.09.2025
Svizzera

Diminuiscono sul confine, nuovo record a Bellinzona

CONFINE - La presenza di frontalieri in Ticino continua a crescere, ma con una dinamica diversa dal passato. Se nelle zone più vicine al confine si registra un ...
04.09.2025
Ticino

Pubblicità per frontalieri sui bus di Mendrisio, “tra necessità e sfacciataggine”

*Interrogazione Massimiliano Robbiani L'anima del commercio: tra necessità e sfacciataggine La pubblicità è da sempre considerata "l...
30.08.2025
Ticino

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto