Svizzera, 10 settembre 2021

Viaggiare all'estero sarà (probabilmente) più complicato a partire dal 20 settembre

"I dati mostrano che un alto numero di ricoveri ospedalieri può essere attribuito a persone che si sono infettate in un altro paese prima di tornare in Svizzera", ha affermato la Confederazione durante la sua conferenza stampa di mercoledì. Di conseguenza, una nuova serie di misure sarà presa prima delle vacanze autunnali per i viaggiatori di ritorno dall'estero.

Vengono proposte due varianti, che saranno vincolanti per tutti. Chiunque entri in Svizzera, in aereo, in treno, in macchina, in autobus, a piedi o in bicicletta; che sia vaccinato o meno e indipendentemente da quale paese arrivi, dovrà compilare un modulo online per registrare il suo arrivo.

Le uniche eccezioni sono i soggiorni di meno di 24 ore all'estero, i frontalieri e le persone sotto i 16 anni, per esempio. Per coloro che si sono vaccinati o sono guariti, il modulo sarà l'unica procedura richiesta.

I non vaccinati e non guariti invece potranno scegliere di seguire due procedure diverse. Dovranno tutti presentare un test negativo all'ingresso e in seguito dovranno o presentare un nuovo test tra il 4° e il 7° giorno dopo l'arrivo oppure sottoporsi a una quarantena
di dieci giorni, quarantena può essere ridotta a sette giorni in caso di un nuovo test negativo.

"La variante 1 è più facile da applicare. Comporterà meno oneri per i cantoni. In termini epidemiologici, tuttavia, è meno efficace della variante 2", ha riassunto il Consiglio federale. "È fondamentale che il rispetto delle disposizioni di ingresso sia controllato il più rigorosamente possibile e che le multe siano imposte in caso di infrazioni", ha detto la Confederazione.

Un cantone che scopre che una persona non ha fatto il test tra il quarto e il settimo giorno (variante 1) potrebbe imporre una multa di 200 franchi, o denunciarla se non si mette in quarantena (variante 2). Per quanto riguarda la dogana, se controlla una persona che arriva in Svizzera senza un test negativo, potrebbe anche imporre una multa di 200 franchi.

Questa procedura non è tuttavia ancora definitiva ma è stata messa in consultazione fino al 13 settembre. Il Consiglio federale prenderà la sua decisione nella sua prossima riunione venerdì 17 settembre e le nuove misure dovrebbero entrare in vigore lunedì 20 settembre.

Guarda anche 

Nuove rivelazioni sull'origine del Covid, per i servizi segreti tedeschi "al 90% una fuga da un laboratorio"

Il Servizio segreto federale tedesco (BND) ritiene che un incidente di laboratorio a Wuhan sia (molto) probabilmente all’origine della pandemia di Covid-19. Questa ...
13.03.2025
Mondo

Secondo la CIA il Covid ha avuto origine da una fuga di laboratorio in Cina

Secondo la Cia, l'agenzia di intelligence statunitense all'estero, è molto più probabile che il virus responsabile della pandemia da Covid-19&n...
26.01.2025
Mondo

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Mark Zuckerberg ammette aver censurato per conto del governo americano

In una lettera pubblicata sui social network, il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha espresso il suo rammarico per le pressioni esercitate dal governo americano del presid...
28.08.2024
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto