Svizzera, 22 settembre 2021

"2'500 franchi per tutti", lanciata una nuova iniziativa per un reddito di base incondizionato

Cinque anni dopo il chiaro "no" nelle urne, un comitato apartitico ha lanciato martedì una seconda iniziativa popolare per introdurre in Svizzera un reddito di base incondizionato. La crisi del coronavirus ha cambiato la situazione, secondo i promotori dell'iniziativa.

L'obiettivo dell'iniziativa "Vivere con dignità - Per un reddito di base incondizionato e finanziabile" è di garantire un sostentamento a tutte le persone che vivono in Svizzera e di rispettare il diritto umano fondamentale a un'esistenza dignitosa e autodeterminata, nonché di valorizzare il lavoro non retribuito, ha dichiarato martedì il comitato d'iniziativa che presentava il progetto in una conferenza stampa.

Questo obiettivo deve essere raggiunto modificando l'articolo 110 della Costituzione federale. Una legge dovrebbe regolare l'ammontare del reddito di base, così come il suo finanziamento.

L'iniziativa mette la dignità dell'essere umano al di sopra del denaro, ha detto ai media l'ex vice-cancelliere della Confederazione svizzera Oswald Sigg, membro del comitato dell'iniziativa. "Una vita dignitosa è caratterizzata dalla ragionevolezza. La povertà e la ricchezza eccessive sono irragionevoli.

"In tempi di crisi del coronavirus e del clima, un approccio responsabile verso le persone e la natura è essenziale. Questo richiede un'economia che serva le persone, non il contrario", ha aggiunto.

Un reddito di base incondizionato darebbe il giusto riconoscimento al lavoro che è essenziale per la nostra società, come l'assistenza familiare ed extrafamiliare e il lavoro volontario, affermano i promotori. La maggior parte di questi compiti sono svolti da donne e non sono inclusi nel prodotto nazionale lordo.

L'iniziativa non sostituirebbe l'assicurazione sociale,
ma la svilupperebbe ulteriormente. "Sarebbero adattati o leggermente modificati in funzione dell'introduzione del reddito di base. Questo verrebbe deciso entro il periodo transitorio di cinque anni", ha spiegato il membro del comitato Kalina Anguelova.

L'introduzione di un reddito di base garantirebbe a tutti uno standard di vita minimo, anche se non hanno un lavoro retribuito. La digitalizzazione e l'automazione non sarebbero più viste come una minaccia, ma come un'opportunità. La paura costante della perdita del lavoro, ma anche della dipendenza e della povertà, scomparirebbe.

Un reddito di base permetterebbe anche di lavorare part-time, di fare una pausa necessaria o di cambiare lavoro, cosa che solo una minoranza può permettersi attualmente. Secondo i promotori, la misura eviterebbe anche le malattie causate dallo stress sul posto di lavoro o dall'ansia di non trovare un lavoro.

La maggior parte dei costi di un reddito di base potrebbe essere coperta dalle entrate fiscali e dalle assicurazioni sociali. Per finanziare il resto, l'iniziativa chiede anche che tutti i settori dell'economia paghino la loro giusta quota di tasse, in particolare il settore finanziario, le aziende tecnologiche e le piattaforme digitali come Google, Apple, Facebook o Amazon.

Rispetto alla prima iniziativa di cinque anni fa, i promotori sottolineano di aver chiarito la questione del finanziamento. "Stiamo anche includendo nella costituzione che non vogliamo abolire l'assicurazione sociale esistente, il che dovrebbe rassicurare la popolazione", dice il membro del comitato Thomas Produit.

Nel giugno 2016, gli svizzeri avevano respinto con il 76,9% una prima iniziativa che chiedeva di introdurre un reddito di base incondizionato. Il testo era stato lanciato da un comitato di cittadini senza affiliazione politica, tra cui Oswald Sigg.

Guarda anche 

Nettamente respinta l'iniziativa dei Giovani verdi, quasi il 70% degli svizzeri ha detto no

Tutti i Cantoni hanno respinto l'iniziativa “Per la responsabilità ambientale”, lanciata dai Giovani Verdi, che chiedeva che l'economia rimanes...
09.02.2025
Svizzera

La sinistra pensa a un'iniziativa popolare per abolire il segreto bancario

La Confederazione si trova ad affrontare gravi difficoltà finanziarie che hanno spinto il Consiglio federale a annunciare diverse misure di risparmio e aumenti del...
24.12.2024
Svizzera

Si andrà a votare su un'iniziativa che vuole dare il passaporto a tutti gli stranieri che abitano in Svizzera

L'iniziativa “Per una moderna legge sulla nazionalità (iniziativa per la democrazia)” ha raccolto il numero necessario di firme per essere sottopos...
30.10.2024
Svizzera

"In Ticino ci sono troppi funzionari pubblici"

Un'iniziativa per ridurre il numero di funzionari pubblici impiegati dal canton Ticino. I promotori hanno presentato a Lugano l’iniziativa popolare “Stop ...
03.10.2024
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto