Svizzera, 30 settembre 2021

"Come farà Campione d'Italia a pagare i debiti al canton Ticino?"

Continuano a crescere i debiti di Campione d'Italia verso il canton Ticino, e solo alla città di Lugano l'enclave italiana deve circa 800mila franchi. Una situazione che ha spinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri a presentare un'interpellanza al Consiglio federale per spingere la Confederazione a attivarsi per risolvere il problema.

Quadri fa inoltre notare come, nonostante i debiti, Campione continui a versare ai propri dipendenti stipendi decisamente elevati, "si parla di una media di 8000 Fr mensili netti, con punte fino a 12'500", si legge nel testo dell'interpellanza.

E oltre a questi stipendi si aggiunge il fatto che i campionesi residenti in Svizzera beneficino della disoccupazione svizzera. "Come noto – scrive Quadri - gli ex dipendenti dell’enclave e della casa da gioco formalmente residenti in Svizzera – anche i titolari di permessi B, magari fittizi - beneficiano della disoccupazione elvetica, ma senza aver mai versato i relativi contributi".

Ma la situazione di Campione non è del tutto disastrata. Il comune italiano dispone infatti di un patrimonio immobiliare stimato a una ventina di milioni di franchi. "Il Comune di Campione d’Italia – si legge nell'interpellanza - ha di recente allestito delle “relazioni di stima” relative ad una serie di beni immobili – edifici, in particolare due ville, e terreni – facenti parte del patrimonio immobiliare disponibile dell’Ente, in prospettiva di un’alienazione. Il valore commerciale totale di questi beni ammonta, secondo le stime appena citate, ad oltre 22.5 milioni di Fr."

Per questo Quadri chiede al Consiglio federale cosa ne pensa della situazione debitoria di Campione d'Italia, se intende "tematizzare" gli stipendi insualmente alti e chiede di intervenire affinchè Campione venda parte dei suoi immobili per sanare i debiti con la Svizzera.

Di seguito il testo integrale dell'interpellanza di Lorenzo Quadri:

Interpellanza al Consiglio federale

Campione d’Italia: i debiti tornano a crescere. I beni immobiliari verranno davvero venduti?

L’enclave di Campione d’Italia sta tornando a cumulare debiti nei confronti del Ticino. A fine agosto, lo scoperto con la Città di Lugano per l’anno corrente ammontava già a circa 800mila Fr. I vicini elvetici, dopo il fallimento della casa da gioco campionese, hanno infatti continuato ad erogare servizi all’enclave “per solidarietà”.

Nel frattempo tuttavia, malgrado la situazione catastrofica, Campione continua a versare stipendi decisamente elevati ai suoi 12 dipendenti: si

parla di una media di 8000 Fr mensili netti, con punte fino a 12'500.

Come noto gli ex dipendenti dell’enclave e della casa da gioco formalmente residenti in Svizzera – anche i titolari di permessi B, magari fittizi - beneficiano della disoccupazione elvetica, ma senza aver mai versato i relativi contributi.

Nella risposta all’interpellanza 19.3629, il Consiglio federale ha dovuto ammettere che, grazie alla rendita di disoccupazione svizzera, ci sono ex dipendenti dell’enclave che, da disoccupati, guadagnano di più di quando lavoravano. Questo in conseguenza della particolare composizione degli stipendi di Campione.

Il Comune di Campione d’Italia ha di recente allestito delle “relazioni di stima” relative ad una serie di beni immobili – edifici, in particolare due ville, e terreni – facenti parte del patrimonio immobiliare disponibile dell’Ente, in prospettiva di un’alienazione.

Il valore commerciale totale di questi beni ammonta, secondo le stime appena citate, ad oltre 22.5 milioni di Fr.

Chiedo al CF:

  • Come valuta il CF il fatto che il comune di Campione d’Italia è tornato a cumulare debiti verso enti pubblici svizzeri, in particolare la città di Lugano, in considerazione dello scambio di note del 20 dicembre 2019 tra Svizzera ed Italia, il cui obiettivo era anche quello di appianare la situazione debitoria dell’Enclave?

  • Come valuta il CF il fatto che, mentre la sua situazione debitoria nei confronti del Ticino torna a peggiorare, Campione continua a corrispondere ai propri dipendenti comunali stipendi decisamente elevati? E’ intenzione del CF tematizzare la questione con l’autorità italiana?

  • A quanto ammontano le rendite di Assicurazione contro la disoccupazione versate ad ex dipendenti della casa da gioco o del comune di Campione?

  • Il CF è informato a proposito delle “relazioni di stima” sul patrimonio immobiliare disponibile dell’enclave, il quale andrebbe venduto, anche per risanare la situazione debitoria con enti pubblici ticinesi? E’ intenzionato, nei suoi dialoghi con l’autorità italiana, ad attivarsi affinché questo accada effettivamente?

Lorenzo Quadri

Consigliere nazionale

Lega dei Ticinesi


Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto