Opinioni, 30 settembre 2021

Marco Martino, economiesuisse: "soddisfatti del risultato delle votazioni".

Siamo soddisfatti! La popolazione si è espressa in maniera inequivocabile contro l’iniziativa 99% della Gioventù Socialista (GISO). Non solo tutti i Cantoni hanno detto NO con una percentuale di elettrici e elettori che a livello nazionale ha affossato l’iniziativa con il 64.9% ma addirittura in Ticino l’iniziativa ha raggiunto il 65,5% di NO. Un risultato che permette al mondo economico di tirare un sospiro di sollievo.
 
L’iniziativa si basava su una visione sbagliata e distorta della realtà. Da questi assunti è nata la volontà di introdurre il concetto di “reddito da capitale” nel diritto fiscale svizzero. Questo avrebbe portato a imporre i redditi da capitale al 150% al di sopra di un certo valore soglia, che gli iniziativisti proponevano di fissare a CHF 100'000.-. Insomma, avremmo assistito all’imposizione di un reddito fittizio. Come se non bastasse, al di sotto del valore soglia, il reddito da capitale, come ad esempio i dividendi che oggi godono giustamente di un un’imposizione agevolata e concepita per evitare discriminazioni in materia fiscale, sarebbero stati imposti al 100%. Tutto questo a beneficio di chi? Anche questo non era specificato
nel testo dell’iniziativa ma gli iniziativisti, pur di accaparrarsi qualche voto, hanno promesso tutto e il contrario di tutto: dalla parità uomo-donna nel mondo del lavoro alla lotta al cambiamento climatico. Non esattamente quella che chiameremmo una politica costruttiva! 
 
In definitiva, l’iniziativa 99% è nata da valutazioni discutibili, è stata formulata in modo vago e avrebbe colpito in pieno il cuore pulsante della nostra economia. Un vero e proprio colpo da KO proprio per quelle fasce di popolazione che si proponeva di aiutare. La Sinistra dovrebbe smetterla di dipingere una società divisa tra buoni e cattivi, tra ricchi e poveri e fomentare una fantomatica lotta di classe. Tutti a nostro modo contribuiamo al benessere della nostra società e dell’economia. Tagliare le gambe ai ricchi, certamente non farà stare meglio il ceto medio-basso ma piuttosto il contrario. Scampato questo pericolo è ora il momento di rimettersi al lavoro e di concentrarsi sui problemi reali che attanagliano la nostra economia, primo fra tutti la ripresa dalla pandemia di coronavirus.
 
Marco Martino
Coordinatore del comitato interpartitico cantonale

Guarda anche 

Un NO convinto ai 30 all’ora ovunque!

Care cittadine e cari cittadini di Lugano, Il prossimo 28 settembre sarete chiamati a votare sull'introduzione del limite di 30 km all’ora su&nb...
14.09.2025
Opinioni

Patrocinio del Municipio di Lugano da rivedere. Quadri: “Sostegno a chi esulta per un assassinio? Inaccettabile”

LUGANO - Nei giorni scorsi il giornalista Alan Friedman ha scritto sui social un commento che ha fatto scalpore sulla morte di Charlie Kirk, giovane leader MAGA americ...
15.09.2025
Opinioni

Luca Frasa: "Basta spennare il cittadino: SÌ alla cassa malati deducibile integralmente!"

VOTAZIONI - Il 28 settembre 2025 saremo chiamati a votare su un’iniziativa fondamentale: “Basta spennare il cittadino, cassa malati deducibi...
15.09.2025
Opinioni

Pierre Vescovi: "28 settembre: un voto per chiarezza, equità e responsabilità"

VOTAZIONI - Negli scorsi giorni il Consiglio di Stato e i Comuni polo hanno avviato la campagna per il voto del 28 settembre. Purtroppo, invece di aiutare i c...
14.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto