Ticino, 04 ottobre 2021

Due giornate per promuovere la donazione di sangue

Il Consiglio di Stato e la Fondazione Servizio trasfusionale CRS della Svizzera italiana informano che anche quest’anno – nelle giornate del 18 e 19 ottobre – sarà organizzata un’azione speciale per promuovere la donazione del sangue in Ticino.

Per partecipare all’iniziativa, tutte le persone interessate potranno recarsi nei centri trasfusionali CRS di Bellinzona, Lugano e Locarno. Una postazione di donazione sarà allestita, come di consueto, anche a Palazzo delle Orsoline per i membri del Governo, del Parlamento e per le collaboratrici e i collaboratori dell’Amministrazione cantonale. La Fondazione Servizio trasfusionale CRS della Svizzera italiana organizza da alcuni anni una serie di azioni che mirano a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione di sangue: il Consiglio di Stato ha deciso anche per quest’anno di rinnovare la propria adesione all’iniziativa. L’appuntamento è fissato per il 18 e 19 ottobre 2021.

L’invito a partecipare è esteso a tutte le cittadine e i cittadini, che potranno fare capo ai Centri del Servizio trasfusionale CRS nella Svizzera italiana durante questi orari:

Bellinzona, Ospedale San Giovanni, via Ospedale 12,
lunedì 18 ottobre dalle 10.00 alle 14.00 e martedì 19 ottobre dalle 15.00 alle 19.00

Locarno, Palazzo della Corporazione Borghese, di fronte all’ospedale, lunedì 18 ottobre dalle 7.30 alle 15.00 e martedì 19 ottobre dalle 11.00 alle 19.30

Lugano, Ospedale Civico – Cardiocentro Ticino, via Tesserete 50, lunedì 18 ottobre dalle 13.30 alle 19.30 e martedì 19 ottobre dalle 7.30 alle 14.00

A Palazzo delle Orsoline saranno inoltre allestite alcune postazioni di donazione dedicate ai membri di Governo e Parlamento, e al personale dell’Amministrazione cantonale con sede di lavoro a Bellinzona. Nell’ambito di questa iniziativa, il Consiglio di Stato ha, come di consueto, predisposto un congedo speciale per le collaboratrici e i collaboratori dello Stato.

La donazione di sangue avviene in massima sicurezza e nel pieno rispetto delle norme COVID-19, per tale ragione presso il Palazzo delle Orsoline è consigliato fissare un appuntamento in anticipo, contattando il numero 091 960 26 06 o scrivendo un messaggio di posta elettronica all’indirizzo convocazione@trasfusionale.ch. Per la donazione presso i Centri trasfusionali l’appuntamento risulta indispensabile.

Guarda anche 

Movimento Giovani Leghisti: "Sostegno a Norman Gobbi: un riferimento stabile e coerente per il Ticino"

È l’ennesimo tentativo di colpire chi, da anni, lavora con passione e determinazione per difendere il nostro Ticino concreto, autonomo e sicuro. La Lega d...
26.10.2025
Ticino

Disagi e tensione alla manifestazione non autorizzata dell’estrema sinistra a Lugano

LUGANO - Sabato pomeriggio da centro sociale a Lugano. Intorno alle 14 è partita dalla stazione una manifestazione promossa da gruppi dell’estrema sinistr...
26.10.2025
Ticino

25 anni di TPL: dalla crescita alla svolta sostenibile del 14 dicembre

Venticinque anni fa una decisione politica coraggiosa ha segnato una svolta decisiva per la mobilità luganese: trasformare l’Azienda Comunale dei Trasport...
22.10.2025
Ticino

"Conflitti d'interesse a Losone, tutto a posto nel PLR?"

*Interpellanza Lega Losone A seguito delle dimissioni del municipale Daniele Pidò, il Partito Liberale Radicale (PLR) di Losone ha annunciato l’intenzione...
21.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto