Svizzera, 15 ottobre 2021
"Perchè paesi che non hanno la libera circolazione vengono trattati meglio della Svizzera?"
Guy Parmelin ha chiesto giovedì la ripresa del dialogo politico con l'Unione europea per rompere lo stallo attuale. "Ora vogliamo avere un dialogo politico - e sottolineo - un dialogo politico di alto livello", ha detto Parmelin in una conferenza stampa con l'Associazione della stampa estera (APES) a Berna e ripresa dai media elvetici.
"Se abbiamo problemi quando negoziamo qualcosa, devono essere risolti a livello politico", ha sottolineato, citando come esempio il negoziatore nominato dall'UE per i suoi colloqui con il Regno Unito. Lo stesso responsabile delle relazioni con il Regno Unito è anche considerato per il dialogo con Berna: lo slovacco Maros Sefcovic, vicepresidente della Commissione europea, ha detto Parmelin.
Il presidente della Confederazione ha auspicato una continuazione delle relazioni con il primo partner economico del paese, "ma in modo bilaterale, cioè sulla base dei numerosi accordi che inquadrano queste relazioni e che hanno dimostrato il loro valore".
Ricordando gli stretti legami tra la Svizzera e l'Unione europea - 1,4 milioni di cittadini dell'UE vivono in Svizzera e 400'000 frontalieri vi vanno a lavorare ogni giorno - Guy Parmelin ha insistito: "Accordo istituzionale o no, siamo già un partner de facto dell'UE, un partner affidabile e impegnato".
L'UE aveva fatto la firma di un accordo istituzionale come condizione preliminare per la conclusione di qualsiasi nuovo accordo bilaterale sull'accesso al suo mercato. "Questo dialogo permetterà

di avviare una strategia", ha continuato Parmelin, aggiugendo che la Svizzera rimane aperta a discussioni "in alcuni settori" come la tecnologia medica, la ricerca o l'elettricità.
Il presidente della Confederazione ha poi criticato la differenza di trattamento tra la Svizzera e altri paesi. "Perché paesi che non hanno la libera circolazione delle persone sono trattati meglio della Svizzera?" ha chiesto, sottolineando che "a differenza della Gran Bretagna, noi abbiamo la libera circolazione e non vogliamo lasciare l'Unione Europea.
Parmelin si è poi detto sorpreso per il fatto che centri finanziari come Singapore o Hong Kong possano beneficiare dell'equivalenza dei loro regolamenti borsistici, mentre la Svizzera no.
Ha citato l'investimento di 23 miliardi di franchi svizzeri (21,5 miliardi di euro) nel collegamento ferroviario transalpino, di cui beneficia tutto il nord Europa, come esempio degli sforzi della Svizzera a favore dello spazio europeo. Proprio come lo sblocco di più di un miliardo di euro deciso da parte del Parlamento alla fine di settembre a beneficio dell'UE.
Nonostante il fallimento delle discussioni sull'accordo quadro, "questo non significa che la nostra cooperazione con l'Europa si sia fermata, né tanto meno che stia diventando più difficile". Non dobbiamo credere a coloro che temono che la Svizzera diventi un'isola perduta, né dobbiamo seguire coloro che vorrebbero che lo diventasse", ha insistito.