Secondo il giornale svizzerotedeschi, gli importatori hanno compensato quasi il doppio delle emissioni di CO₂ necessarie tra il 2013 e il 2020. Di conseguenza, anche il prezzo del carburante è stato aumentato più del necessario. Invece di 2 centesimi al litro, il prezzo sarebbe dovuto aumentare solo di 0,8 centesimi al litro. In totale, stando al "Tages-Anzeiger", gli automobilisti svizzeri hanno pagato 650 milioni di franchi in eccesso.
/>
Interpellati, gli importatori negano di aver sovraccaricato i consumatori. Secondo loro, è difficile prevedere in anticipo le riduzioni di CO₂ generate dai progetti. Per questo motivo, sarebbe "normale" chiedere un prezzo maggiore al necessario onde evitare pagare penali per non aver incassato abbastanza.
Nel frattempo, si discute se queste ulteriori riduzioni di CO₂ possano essere accreditate per gli anni dal 2021 al 2024. Le organizzazioni ambientaliste chiedono che gli importatori possano ottenere l'accreditamento delle riduzioni delle emissioni di CO₂ solo dopo il 2020.
Il caso attuale ha anche riacceso il dibattito sul tetto di compensazione. Interpellato, il consigliere nazionale dell'UDC Albert Rösti sostiene che il fatto che gli automobilisti abbiano pagato troppo a causa delle misure di compensazione dimostra che il tetto dovrebbe essere di 1,5 centesimi al litro mentre, attualmente, gli importatori possono aumentare il prezzo del carburante fino a 5 centesimi al litro.
Interpellati, gli importatori negano di aver sovraccaricato i consumatori. Secondo loro, è difficile prevedere in anticipo le riduzioni di CO₂ generate dai progetti. Per questo motivo, sarebbe "normale" chiedere un prezzo maggiore al necessario onde evitare pagare penali per non aver incassato abbastanza.
Nel frattempo, si discute se queste ulteriori riduzioni di CO₂ possano essere accreditate per gli anni dal 2021 al 2024. Le organizzazioni ambientaliste chiedono che gli importatori possano ottenere l'accreditamento delle riduzioni delle emissioni di CO₂ solo dopo il 2020.
Il caso attuale ha anche riacceso il dibattito sul tetto di compensazione. Interpellato, il consigliere nazionale dell'UDC Albert Rösti sostiene che il fatto che gli automobilisti abbiano pagato troppo a causa delle misure di compensazione dimostra che il tetto dovrebbe essere di 1,5 centesimi al litro mentre, attualmente, gli importatori possono aumentare il prezzo del carburante fino a 5 centesimi al litro.
Guarda anche
La Lega dei Ticinesi si congratula per l'elezione di Luca Frasa e Andrea Rabaglio
La Lega dei Ticinesi esprime grande soddisfazione e un forte senso di orgoglio per l’elezione di Luca Frasa (Lega-Udc-Ind.) nel Municipio del nuovo Comune di Qui...
06.04.2025
Ticino
ACB, che vergogna!
CAROUGE - Per trovare un kappaò così clamoroso bisognaritornare indietro di 16 anni, al secondo dell’eraGiulini quando il Bellinzona&nb...
06.04.2025
Sport
"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"
I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino
Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi
Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera