Svizzera, 23 ottobre 2021

Tasse per il clima, da anni gli svizzeri pagano la benzina troppo cara

Da qualche tempo, la benzina e il diesel costano 2 centesimi in più al litro. La causa sono i requisiti climatici del Consiglio federale. Gli importatori di carburante sono quindi obbligati a compensare una parte delle emissioni di CO₂ derivanti dal consumo residuo di diesel e benzina attraverso progetti di protezione del clima in Svizzera o all'estero. I costi associati alla realizzazione di questi progetti possono essere passati ai consumatori, aumentando il prezzo del carburante, ricorda il "Tages-Anzeiger" nella sua edizione del venerdì.

Secondo il giornale svizzerotedeschi, gli importatori hanno compensato quasi il doppio delle emissioni di CO₂ necessarie tra il 2013 e il 2020. Di conseguenza, anche il prezzo del carburante è stato aumentato più del necessario. Invece di 2 centesimi al litro, il prezzo sarebbe dovuto aumentare solo di 0,8 centesimi al litro. In totale, stando al "Tages-Anzeiger", gli automobilisti svizzeri hanno pagato 650 milioni di franchi in eccesso.
/>
Interpellati, gli importatori negano di aver sovraccaricato i consumatori. Secondo loro, è difficile prevedere in anticipo le riduzioni di CO₂ generate dai progetti. Per questo motivo, sarebbe "normale" chiedere un prezzo maggiore al necessario onde evitare pagare penali per non aver incassato abbastanza.

Nel frattempo, si discute se queste ulteriori riduzioni di CO₂ possano essere accreditate per gli anni dal 2021 al 2024. Le organizzazioni ambientaliste chiedono che gli importatori possano ottenere l'accreditamento delle riduzioni delle emissioni di CO₂ solo dopo il 2020.

Il caso attuale ha anche riacceso il dibattito sul tetto di compensazione. Interpellato, il consigliere nazionale dell'UDC Albert Rösti sostiene che il fatto che gli automobilisti abbiano pagato troppo a causa delle misure di compensazione dimostra che il tetto dovrebbe essere di 1,5 centesimi al litro mentre, attualmente, gli importatori possono aumentare il prezzo del carburante fino a 5 centesimi al litro.

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Alisha Lehmann si prende il Como: stesa l’Inter

MILANO (Italia) – La scorsa estate aveva lasciato Birmingham e l’Aston Villa per seguire il suo compagno, Douglas Luiz, alla Juventus. Qualche mese fa, dopo l...
16.09.2025
Sport

Icardi, si cambia: via i tatuaggi per Wanda. “Work in progess”

ISTANBUL (Turchia) – Via dal cuore e… via dalla pelle. Mauro Icardi ha preso una decisione drastica, pur di cancellare del tutto l’amore per la ex, Wan...
16.09.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto