Mondo, 03 novembre 2021

Vertice sul clima, 400 jet privati per gli spostamenti delle delegazioni

Alla fine di due giorni di riunioni a del summit sul clima COP26 a Glasgow, in Scozia, 120 capi di stato e di governo hanno firmato due accordi di riferimento che mirano a contenere i gas serra. Circa 100 paesi li hanno firmati.

Lunedì, i leader mondiali hanno pronunciato discorsi con lo stesso tono: è più che tempo di suonare la carica contro il riscaldamento globale e di contenerlo sotto la soglia dei 2 gradi entro il 2100. È giunto il momento di dire 'basta' alle energie non rinnovabili", ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Per Joe Biden, "gli occhi della storia ci stanno guardando",
quindi "mettiamoci al lavoro".

Grandi assenti sono i paesi più "inquinanti" del pianeta. Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin, che guidano paesi che emettono molta CO2 (Pechino rappresenta più di un quarto delle emissioni globali), non sono presenti personalmente in Scozia, ma i due stati hanno presentato i loro obiettivi climatici a distanza.

Da notare infine che le delegazioni che partecipano a questo vertice globale sul clima si sono praticamente tutte spostate con il jet privato. In tutto, circa 400 jet privati sono stati necessari per trasportare i partecipanti alla COP26.

Guarda anche 

Un Consigliere nazionale rilancia l'idea di una tassa sui voli aerei

Una tassazione su tutti i biglietti aerei è una questione controversa che già in passato è stata bocciata, sia dal Parlamento che dal popolo durante ...
23.07.2025
Svizzera

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Un progetto climatico svizzero in Thailandia criticato per violazioni del diritto del lavoro

Per limitare le emissioni di CO2 la Svizzera finanzia progetti all’estero, come l’elettrificazione della rete di autobus a Bangkok, capitale della Thailandia....
27.10.2024
Svizzera

Criticata la sentenza CEDU, "la Svizzera fa già abbastanza per il clima"

Il Consiglio federale ha criticato ieri la recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) che condannava la Svizzera per “inattività c...
29.08.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto