Svizzera, 26 dicembre 2021

La Svizzera secondo Parmelin: "Pragmatico fermare i negoziati per l'accordo quadro"

Guy Parmelin, in una intervista alla SonntagsZeitung, ha riflettuto sulla Svizzera e sul federalismo, anche in tempo di Coronavirus. Dalla pandemia, è convinto, bisogna trarre insegnamento.

Il sistema federalista è uno dei pilastri più importanti del nostro Paese, ma esso può rivelarsi complicato da attuare in momenti di crisi come quello odierno, dove per esempio il fatto che la Confederazione debba sottoporre le sue decisioni ai Cantoni rallenta tutti i processi, secondo il Consigliere Federale. 

E pensando al futuro, spiega come ci si potrebbe
trovare davanti, nei prossimi anni, alla crisi dettata dalla pandemia assieme a un'altra per la mancanza di energia elettrica. Inoltre a preoccupare è una possibile scarsità delle derrate alimentari, dato che per il 45% dei prodotti la Svizzera dipende dall'estero. Si nota già un rincaro dei prezzi.

Per Parmelin è importante mantenere buoni rapporti con l'UE (e non solo, col resto del mondo) ma promuove l'interruzione dei negoziati sull'accordo quadro, un segno di pragmatismo, dato che non era possibile trovare un'intesa. 

Guarda anche 

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Un pompiere si getta in acqua e salva due passeggeri di un auto che si era finita in un lago

Un pompiere obvaldese è riuscito a salvare i passeggeri di un auto che si stava inabissando in un lago gettandosi nell'acqua glaciale. Stava facendo buio e a L...
23.11.2025
Svizzera

Il nuovo Jet della Confederazione è troppo pesante per decollare da Berna

Il nuovo jet del Consiglio federale, un Bombardier Global 7500, continua a far parlare di sé. Dopo essere rimasto a terra in Turchia per diverse settimane a causa ...
23.11.2025
Svizzera

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto