Svizzera, 09 gennaio 2022

Il direttore della Sanità bernese: "Giusto gareggiare con pubblico a Adelboden"

La Svizzera nel mirino della critica per le gare di sci disputate a Adelboden a porte aperte, con quasi 12mila spettatori. Tra l'altro era concesso l'accesso a vaccinati, guariti e tamponati, senza l'obbligo delle mascherine, seppur si era consigliato di indossarle.

Per esempio lo sciatore austriaco Manuel Feller, secondo classificato nello slalom gigante, aveva affermato che gli svizzeri puntano a infettare tutti nel fine settimana. 

Ovviamente non è d'accordo il direttore bernese della sanità
Pierre Alain Schnegg. "Dobbiamo imparare ad assumerci le nostre responsabilità. A un certo punto, bisogna anche tornare alla normalità", ha detto, affermando che ora c'è la possibilità per tutti di vaccinarsi, a differenza dello scorso anno. Trova comunque positivo che si sia deciso di annullare la cerimonia di premiazione.

E sulle accuse di Feller: "La situazione in Austria, dove sono in vigore misure più severe e chiusure, è davvero migliore di quella della Svizzera?".

Guarda anche 

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto