Svizzera, 27 gennaio 2022

Hanno emesso oltre 9mila certificati covid falsi, dieci arresti

Dieci giovani sono finiti in manette nel canton San Gallo per aver emesso illegalmente oltre 9mila certificati covid falsi in compenso di qualche centinaia di franchi. Tutte le dieci persone arrestate devono rispondere dell’accusa di falsità in documenti.


Lo ha reso noto il Ministero pubblico di San Gallo. Stando alle indagini, gran parte dei coinvolti erano attivi nei centri di test. In manette sono finiti otto uomini (quattro svizzeri, tre serbi e un iracheno) e due donne (una serba e una croata). I fatti risalgono allo scorso dicembre. I certificati illegali emessi superano le 9mila unità. Il tariffario per ottenere un green pass falso variava da caso a caso.



I giovani – si apprende – si facevano pagare dai 300 agli 800 franchi per emettere un falso certificato. Gli acquirenti che hanno partecipato all’azione illegale “sono perseguibili penalmente per falsità in documenti”. Al momento, le autorità hanno comunicato che solo poche persone hanno deciso di autodenunciarsi.

Guarda anche 

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Il numero di dirigenti stranieri alla testa di aziende svizzere ha raggiunto un livello record

La percentuale di dirigenti stranieri alla testa di aziende svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo quanto riportano dal SonntagsZeitung e il SonntagsBlick, un r...
18.11.2025
Svizzera

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto