Svizzera, 01 febbraio 2022

"I Parlamentari rinuncino a 5'000 franchi di indennità quale gesto di solidarietà"

I deputati che siedono a Berna dovrebbero rinunciare al 20% delle indennità quale gesto di solidarietà verso i cittadini colpiti dalla crisi di Coronavirus. È questa l'idea della consigliera nazionale Andrea Geissbühler (UDC/BE) che ha chiesto ai suoi colleghi in Parlamento di versare il 20% di quanto ricevono come indennità annuale. Riferendosi alle decisioni prese dalla Confederazione che hanno "colpito duramente l'economia svizzera", così come le conseguenze per le imprese, il mercato del lavoro e le finanze federali, o "le migliaia di vite distrutte e le molte famiglie che si trovano in grandi difficoltà finanziarie", chiede ai suoi colleghi di fare un gesto di solidarietà. 


In concreto, i parlamentari dovrebbero rinunciare al 20% della loro indennità annuale che ricevono per partecipare alle sessioni. L'indennità sarebbe ridotta da 26'000 franchi a 20'800 franchi all'anno, una riduzione di 5.200 franchi. Geissbühler ritiene che i parlamentari "sono di fatto responsabili, insieme al Consiglio federale, delle misure drastiche che sono state prese, così come delle spese colossali, che dovranno essere sostenute dal contribuente negli anni a venire".

Nella riunione della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale alla fine della settimana scorsa, i suoi colleghi non erano però convinti dell'idea. Con 18 voti contro 5, hanno deciso di non portare avanti la sua iniziativa parlamentare.

Guarda anche 

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

L'UE accusata di aver finanziato ONG ambientaliste per fare pressioni sul parlamento europeo

Deputati del parlamento UE hanno accusato la Commissione europea di aver finanziato delle ONG ambientaliste specificamente per “fare pressione” sugli eurodepu...
25.01.2025
Mondo

Il Parlamento vota le prime restrizioni sullo Statuto S

Dal Parlamento sono arrivate le prime restrizioni contro lo Statuto S, concesso in particolare ai cittadini ucraini dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022. Inf...
03.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto