Svizzera, 02 marzo 2022

"200 franchi bastano", lanciata l'iniziativa per ridurre il canone radiotelevisivo

Il canone radiotelevisivo dovrebbe essere ridotto a 200 franchi dagli attuali 335. È stata lanciata ieri l'iniziativa popolare che chiede una netta riduzione del canone radiotelevisivo e l'esenzione del suo pagamento alle aziende.

"Vogliamo riportare una SSR gonfiata a proporzioni ragionevoli in termini di personale, finanze e influenza politica", ha detto il presidente dell'UDC Marco Chiesa, criticando lo status di quasi monopolio della SSR. Un dibattito sul mandato di servizio pubblico è atteso da tempo", ha detto il consigliere nazionale UDC Gregor Rutz. La SSR sta entrando in mercati che non fanno parte del mandato definito dalla sua licenza", ha aggiunto il democentrista.

Inoltre, "la tassa Serafe, attualmente di 335 franchi all'anno per famiglia, è la più alta del mondo", ha detto il consigliere nazionale UDC Thomas Matter. Inoltre, "non è più in linea con il consumo reale dei media in Svizzera", ha detto. 


Un'opinione condivisa da Mathias Müller, presidente del partito dei giovani PLR. "Le abitudini della gente non sono più le stesse di 10 o 20 anni fa. Noi, specialmente i giovani, usiamo molti canali e consumiamo contenuti digitali quando e dove vogliamo", ha detto. Tuttavia, i sondaggi hanno dimostrato che, nonostante l'investimento di milioni, la SSR non sta raggiungendo i giovani, ha detto. Ha aggiunto: "Molti giovani sono scioccati quando ricevono la fattura della Serafe. Noi giovani siamo costretti a pagare per un'offerta che conosciamo poco e che usiamo poco. Questo non è giusto. Inoltre, anche le persone che vivono da sole sarebbero sollevate".

I promotori, tuttavia, vogliono solo ridurre il budget della SSR. Le 34 stazioni radio e TV private riceverebbero lo stesso contributo di oggi. Hanno anche calcolato che se la loro iniziativa passasse, le entrate della SSR scenderebbero a 612 milioni di franchi all'anno, ovvero la metà delle attuali entrate del canone, più 200 milioni di franchi dalla pubblicità, dalle sponsorizzazioni e da altre fonti.

Guarda anche 

Nettamente respinta l'iniziativa dei Giovani verdi, quasi il 70% degli svizzeri ha detto no

Tutti i Cantoni hanno respinto l'iniziativa “Per la responsabilità ambientale”, lanciata dai Giovani Verdi, che chiedeva che l'economia rimanes...
09.02.2025
Svizzera

Il passaggio al DAB+ fa perdere alle radio pubbliche centinaia di migliaia di ascoltatori

Dal 1° gennaio i canali radiofonici della SSR non trasmetono più attraverso le onde radio FM. Questo passaggio alla più moderna tecnologia DAB+, che non...
26.01.2025
Svizzera

La SSR spegne le FM? 200 franchi bastano!

Il 31 dicembre la SSR spegnerà i ripetitori FM. Di conseguenza, chi non possiede una radio DAB+ non potrà più ricevere i programmi radiofonici per i ...
30.12.2024
Svizzera

La sinistra pensa a un'iniziativa popolare per abolire il segreto bancario

La Confederazione si trova ad affrontare gravi difficoltà finanziarie che hanno spinto il Consiglio federale a annunciare diverse misure di risparmio e aumenti del...
24.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto