Svizzera, 14 marzo 2022

Contro l'aumento dei prezzi del carburante i Verdi propongono le domeniche senz'auto

Il continuo aumento dei prezzi dell'energia preoccupa la politica. Se all'inizio di febbraio un litro di benzina costava circa 1,80 franchi, ora ne costa 2,20, una situazione che ha spinto i partiti svizzeri a proporre soluzioni drastiche, riferisce domenica la NZZ am Sonntag.

I Verdi, per esempio, chiedono la reintroduzione delle domeniche senza auto, come durante la crisi petrolifera degli anni '70, per risparmiare carburante. "Questo dimostrerebbe che siamo pronti a rinunciare a certe cose", dice il presidente dei Verdi, Balthasar Glättli, intervistato dalla NZZ am Sonntag. Il suo partito sostiene anche una massiccia riduzione dell'illuminazione notturna delle strade nazionali e chiede ai cittadini di abbassare la temperatura nelle loro case anche di un solo grado. 


Il Partito socialista da parte sua teme un massiccio aumento dei costi di riscaldamento a causa dell'aumento dei prezzi del petrolio. La sua vicepresidente, Samira Marti, propone che siano ridotti i premi di cassa malati: "Se i costi di riscaldamento aumentano, gli inquilini non possono semplicemente andarsene se vivono in una casa riscaldata a olio. Se i costi di riscaldamento continuano a salire, Samira Marti sostiene che le persone colpite dovrebbero essere aiutate da una riduzione dei premi di assicurazione sanitaria".

L'UDC ha presentato un'interpellanza urgente che chiede la riduzione di un terzo della tassa sugli oli minerali e delle tasse climatiche sull'olio da riscaldamento e sull'elettricità. E per contrastare l'aumento dei prezzi alimentari, il primo partito svizzero propone di aumentare la produzione interna coltivando più grano.

Guarda anche 

Spari alle immagini di Gesù e Maria: a processo l’ex Verde liberale Sanija Ameti

ZURIGO - La consigliera comunale zurighese Sanija Ameti, ex membro dei Verdi liberali, è stata formalmente accusata dalla procura cantonale per perturbamento de...
22.07.2025
Svizzera

Zali: «Dadò posso classificarlo alla voce folklore locale. Quello di Marchesi - che siede a Berna - è un attacco in malafede"

TERRITORIO - «Dadò posso classificarlo alla voce folklore locale, e ormai lo sappiamo. Quello di Marchesi, invece, è un attacco in malafede, ipocri...
22.07.2025
Ticino

Gli scudieri di Marchesi a braccetto con l’MPS: figuracce bipartisan contro il mini arrocco

GRAN CONSIGLIO - L’arrocchino continua a far perdere la bussola ai partiti anti-leghisti. E tocca anche all’Udc, che sulla carta predica sobriet&agrav...
16.07.2025
Ticino

Sussidi cantonali a chi guadagna troppo? I dubbi di sette deputati

TICINO - Sussidi pubblici non sempre equi e sostenibili. È questa la preoccupazione espressa in un’interrogazione parlamentare da sette deputati al Gran C...
10.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto