Svizzera, 17 marzo 2022

Diritto di voto ai 16enni, si va verso la votazione popolare

I cittadini svizzeri saranno, con tutta probabilità, chiamati a esprimersi sul diritto di voto ai 16enni. Il Consiglio nazionale ha infatti approvato l'iniziativa della Consigliere nazionale Sibel Arslan (Verdi/BL), che mira ad abbassare l'età di voto a 16 anni, con 99 voti a 90. Il Consiglio Nazionale ha quindi confermato il suo voto del settembre 2020, quando aveva accettato l'iniziativa con 98 voti contro 85.

Favorevoli alla misura PS, Verdi e parte del Centro mentre UDC e PLR erano contrari. Jean-Luc Addor (UDC/VS), relatore della commissione delle istituzioni politiche, ha esposto le questioni in gioco. La maggioranza di questa commissione (13 a 12) si è opposta a questo sviluppo, poiché crea una differenza tra il diritto di voto e il diritto di candidarsi alle elezioni (che rimane a 18 anni). Il suo collega Kurt Fluri (PLR/SO) ha anche sottolineato che diversi cantoni hanno detto no finora: Uri, Argovia, Turgovia o Vaud. 


Ma i favorevoli hanno voluto mandare un "segno di fiducia" ai giovani. Come Greta Gysin (Verdi/TI) secondo cui "questo è un segno di fiducia nei giovani, che dovrebbero poter partecipare alle conseguenze delle nostre decisioni sulle pensioni o sulla crisi climatica. Non neghiamo loro il diritto di partecipare al loro futuro". Stessa lunghezza d'onda per Corina Gredig (VL/ZH): "Dobbiamo essere pronti a condividere un po' di potere con i giovani...".

La questione passa ora al Consiglio degli Stati e il popolo sarà chiamato a votare, poiché per introdurre questo cambiamento è necessario un emendamento costituzionale.

Guarda anche 

Nettamente respinta l'iniziativa dei Giovani verdi, quasi il 70% degli svizzeri ha detto no

Tutti i Cantoni hanno respinto l'iniziativa “Per la responsabilità ambientale”, lanciata dai Giovani Verdi, che chiedeva che l'economia rimanes...
09.02.2025
Svizzera

Un comune turgoviese voterà sulla costruzione di un cimitero islamico, "un segnale per tutta la Svizzera"

Il consiglio comunale di Weinfelden, comune del canton Turgovia, ha approvato l'allestimento, nel locale cimitero, di uno spazio riservato a tombe islamiche. Concreta...
22.01.2025
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva una nuova tassa sul CO2

Gli svizzeri potrebbero presto dover pagare una tassa sul CO2 su ogni prodotto che acquistano. Il Consiglio nazionale ha infatti accolto mercoledì, con 98 voti fav...
20.12.2024
Svizzera

Strade nazionali: non sono solo sei progetti

Domenica prossima voteremo sul “Decreto federale sulla fase di potenziamento 2023 delle strade nazionali”. Il progetto in votazione prevede di decongestionare...
18.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto