Svizzera, 06 aprile 2022

Al Consiglio Nazionale si torna a parlare di aiuti ai media

Due mesi dopo la bocciatura del pacchetto di aiuti ai media in votazione popolare, la Commissione delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale ha approvato, con 13 voti contro 10, nuove misure di aiuti ai media che contengono quelle che vengono ritenute "parti non contestate" del primo pacchetto.

In un comunicato pubblicato martedì, la commissione sostiene che il sostegno alle istituzioni di formazione e perfezionamento e alle agenzie di notizie come Keystone-ATS, così come gli investimenti nel settore informatico dovrebbero essere implementati rapidamente. La percentuale del canone pagata alle stazioni radiofoniche e televisive private dovrebbe inoltre essere aumentata. 


La commissione ritiene inoltre che il sostegno alla stampa cartacea dovrebbe essere rinnovato nel 2022. Ha presentato una mozione in questo senso con 12 voti contro 11. I giornali in abbonamento e i settimanali della stampa locale e regionale con una tiratura fino a 40'000 copie dovrebbero essere distribuiti gratuitamente dalla Posta. Gli editori interessati non dovrebberò però pagare dividendi durante il periodo.

Entrambi gli approcci forniranno un sostegno temporaneo ai media, si legge nel comunicato della commissione. Tuttavia, a medio termine, è necessaria un'analisi più approfondita della situazione per stabilire un regime di sostegno ai media orientato al futuro. Facendo riferimento ai risultati del voto del 13 febbraio, una minoranza si oppone invece alla mozione. Allora i cittadini svizzeri avevano chiaramente respinto il pacchetto di aiuti statali ai media di 151 milioni di franchi con il 55% dei voti.

Guarda anche 

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Secondo Amalia Mirante le emittenti televisive avvantaggiano alcuni partiti rispetto ad altri

Secondo Amalia Mirante, granconsigliera di Avanti con Ticino&Lavoro, le emittenti RSI e Teleticino danno più visibilità al Partito socialista, Verdi e U...
31.01.2025
Ticino

Il Consiglio nazionale approva una nuova tassa sul CO2

Gli svizzeri potrebbero presto dover pagare una tassa sul CO2 su ogni prodotto che acquistano. Il Consiglio nazionale ha infatti accolto mercoledì, con 98 voti fav...
20.12.2024
Svizzera

Stop ai social agli under 16: stretta in Australia

CRANBERRA (Australia) – Il Parlamento australiano ha approvato un disegno di legge che vieta l’accesso ai social media ai minori di 16 anni: la nuova legge co...
02.12.2024
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto