Svizzera, 06 aprile 2022

Al Consiglio Nazionale si torna a parlare di aiuti ai media

Due mesi dopo la bocciatura del pacchetto di aiuti ai media in votazione popolare, la Commissione delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale ha approvato, con 13 voti contro 10, nuove misure di aiuti ai media che contengono quelle che vengono ritenute "parti non contestate" del primo pacchetto.

In un comunicato pubblicato martedì, la commissione sostiene che il sostegno alle istituzioni di formazione e perfezionamento e alle agenzie di notizie come Keystone-ATS, così come gli investimenti nel settore informatico dovrebbero essere implementati rapidamente. La percentuale del canone pagata alle stazioni radiofoniche e televisive private dovrebbe inoltre essere aumentata. 


La commissione ritiene inoltre che il sostegno alla stampa cartacea dovrebbe essere rinnovato nel 2022. Ha presentato una mozione in questo senso con 12 voti contro 11. I giornali in abbonamento e i settimanali della stampa locale e regionale con una tiratura fino a 40'000 copie dovrebbero essere distribuiti gratuitamente dalla Posta. Gli editori interessati non dovrebberò però pagare dividendi durante il periodo.

Entrambi gli approcci forniranno un sostegno temporaneo ai media, si legge nel comunicato della commissione. Tuttavia, a medio termine, è necessaria un'analisi più approfondita della situazione per stabilire un regime di sostegno ai media orientato al futuro. Facendo riferimento ai risultati del voto del 13 febbraio, una minoranza si oppone invece alla mozione. Allora i cittadini svizzeri avevano chiaramente respinto il pacchetto di aiuti statali ai media di 151 milioni di franchi con il 55% dei voti.

Guarda anche 

Faccia a faccia tra la proprietaria e il signor Gesù, appartenente a una famiglia sinti, che occuperebbe la casa dal 2018

ITALIA - Un servizio del programma di Mediaset Fuori dal Coro ha documentato la vicenda di una signora di Foligno che da anni tenta di rientrare nella sua abitazione. ...
22.10.2025
Mondo

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto