Svizzera, 26 aprile 2022

Il Centro vuole inviare armamenti svizzeri all'Ucraina

Il partito del Centro è pronto a rompere un tabù e si dice favorevole a inviare materiale bellico all'Ucraina, nonostante la neutralità della Svizzera. A cominciare dal presidente Gerhard Pfister, il quale sulla piattaforma Twitter ha criticato la decisione del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di vietare l'esportazione, da parte della Germania, di blindati tedeschi che usano munizioni svizzere all'Ucraina (vedi articoli correlati).

Per Pfister, questa decisione sarebbe incomprensibile e secondo lui il Consiglio federale avrebbe dovuto autorizzare la consegna delle munizioni. Ha scritto che il governo ha il potere di autorizzare tale consegna se è nell'interesse del paese. Questo è il caso, sostiene il presidente del Centro, poiché la Svizzera aiuterebbe così una democrazia europea a difendersi. Il Consiglio federale è responsabile della "non assistenza" all'Ucraina, ha criticato.

Il presidente del Centro gode anche dell'appoggio
del suo partito. Al portale "20 Minuten", la consigliera nazionale di Basilea Elisabeth Schneider-Schneiter ha detto che "alla fine, anche la sicurezza della Svizzera è a rischio". Ha aggiunto che, secondo lei, Berna dovrebbe "ridiscutere" l'esportazione di materiale bellico.

Da notare che in ottobre il parlamento aveva adottato il controprogetto all'iniziativa popolare "Contro l'esportazione di armi verso paesi in preda alla guerra civile" che entrerà in vigore il 1° maggio. Finora, le esportazioni di armi verso paesi in guerra erano già vietate per ordinanza e il Consiglio federale poteva derogare a questa legge solo in circostanze eccezionali. D'ora in poi, saranno invece vietati per legge e Berna non avrà più alcun margine di manovra.

Ironicamente, questo inasprimento non avrebbe avuto luogo se il Centro non l'avesse approvato, insieme alla sinistra con lo stesso Gerhard Pfister che aveva votato a favore. L'UDC e il PLR, d'altra parte, si erano opposti.

Guarda anche 

L'Ucraina accetta una tregua di un mese con la Russia

Martedì l’Ucraina ha accettato la proposta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco di 30 giorni con la Russia, affermando di essere “pronta per la pa...
12.03.2025
Mondo

Tra licenziamenti e delocalizzazioni, l'industria degli armamenti è sull'orlo del collasso

Mentre nel resto del mondo l'industria degli armamenti è in piena espansione, in Svizzera le vendite sono crollate a causa delle severe restrizioni all'esp...
11.03.2025
Svizzera

Zelensky ora tende la mano a Trump, "pronto a lavorare sotto la sua autorità"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato martedì di essere pronto a “lavorare sotto l’autorità” di Donald Trump per “o...
05.03.2025
Mondo

Gli Stati Uniti annunciano la sospensione degli aiuti militari all'Ucraina

Il presidente americano Donald Trump ha ordinato lunedì una “pausa” degli aiuti militari forniti dagli Stati Uniti all’Ucraina, tre giorni dopo l...
04.03.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto