Ticino, 28 aprile 2022

Cifre nere per Lugano

Il Municipio nella sua riunione odierna ha approvato il Consuntivo 2021 della Città, che chiude con un avanzo d’esercizio di 6.2 mio di franchi, in netto miglioramento rispetto al disavanzo di preventivo. Per le finanze cittadine, il 2021 è stato un anno di transizione e conferma. Di transizione poiché il periodo è stato ancora condizionato da una situazione generale sensibilmente influenzata dalla pandemia Covid-19; e di conferma per la tenuta dell'economia, sia nazionale sia locale, che ha permesso di contabilizzare un gettito di consuntivo di 245 milioni di franchi, superiore al dato di preventivo (239 milioni di franchi). Tale gettito, tuttavia, è stimato in modo prudenziale in attesa dei dati fiscali più concreti relativi all'anno “pandemico” 2020.
 

È possibile parlare di conferma anche per l'importante gettito delle sopravvenienze d'imposta, sia per le persone fisiche (43.9 milioni a consuntivo; 27.5 milioni a preventivo) sia per le persone giuridiche (15.3 milioni a consuntivo; 12.5 milioni a preventivo). La maggiore entrata totale delle sopravvenienze è di 19.2 milioni. L'importante scostamento tra l'ammontare delle sopravvenienze di consuntivo rispetto al dato di preventivo dà conto, ancora una volta, della difficoltà di prevedere tempi e ammontare delle notifiche di vecchie tassazioni che, con il loro sommarsi, determinano il superamento del gettito di consuntivo.
 

È significativo il fatto che, nel loro insieme, i costi rilevati a consuntivo corrispondono alle attese di preventivo; infatti la minor spesa si fissa in 190'000 franchi. Per contro, sono i ricavi che hanno palesato i maggiori incrementi, chiudendo con un +27.5 milioni, in buona parte riconducibili alla rivalutazione del gettito e a maggiori sopravvenienze d’imposta. In merito all’aspettativa dalla Commissione della Gestione che nel suo rapporto al preventivo 2022 indicava in 450 milioni di franchi l’auspicato ammontare dei costi di gestione corrente, si osserva che il consuntivo 2021 - al netto degli oneri derivanti da gestioni transitorie che hanno inciso per 14.1 milioni (12.5 milioni alla voce “2030 gestione transitoria aeroporto” e 1.6 milioni “2090 Covid-19”) - presenterebbe un totale dei costi di 455.2 milioni, con uno scostamento di 5.2 milioni (circa 1%).
 

La stabilità dell’ammontare dei debiti a lungo termine (876.4 milioni, con una riduzione rispetto

al 2020 di 0.3 milioni) e la loro sostituzione con finanziamenti a migliori tassi ha portato a un’ulteriore riduzione del tasso medio d’interesse sull’indebitamento della Città, che passa dall’1.23 % all’1.08 %.
 

Gli ammortamenti su beni amministrativi di 39 milioni segnano un +5 milioni per rapporto al preventivo. L’aliquota media di ammortamento dei beni amministrativi si fissa al 9.33 % contro il 9.17 % di preventivo. A consuntivo 2020 gli ammortamenti totali su beni amministrativi sono stati di 44.3 milioni, contabilizzando tuttavia ammortamenti supplementari per 6.2 milioni. L’aliquota d’ammortamento di consuntivo 2020 dell’11.02% al netto dell’ammortamento supplementare scende al 9.46 %.
 

Gli investimenti netti in beni amministrativi ammontano a 61.6 milioni e, per la prima volta in questi ultimi anni, superano gli investimenti netti preventivati di +12.3 milioni. In particolare, si evidenziano i 70.5 milioni di opere realizzate (in linea con le previsioni di 71.6 milioni) mentre le minori entrate (-13.5 milioni) sono principalmente dovute all'impossibilità di incassare i previsti 10 milioni di contributi per la costruzione di impianti di depurazione. A consuntivo 2020 gli investimenti in beni amministrativi realizzati (56.2 milioni) avevano generato investimenti netti di 49.5 milioni.
 

Rispetto alle attese di preventivo, l'autofinanziamento migliora di 28.2 milioni e il suo grado si fissa al 73.3 % contro il 34.3 % di preventivo. Un buon risultato considerata, in particolare, l’impossibilità causata da un ricorso contro la decisione del Consiglio Comunale di emettere i previsti contributi di costruzione per impianti di depurazione (LALIA). Se emessi e incassati nei termini indicati a preventivo (10.0 milioni) avrebbero portato a un grado d'autofinanziamento dell'87,5%.
 

Il capitale proprio si fissa a 123.8 milioni (117.6 milioni nel 2020). Il debito pubblico raggiunge i 649.1 milioni (+16.5 milioni; +2.6%), risultato condizionato anche dall’importante volume di investimenti realizzati Alla luce dei dati di consuntivo 2021 il Municipio esprime la sua soddisfazione per avere assolto al suo impegno di garantire stabilità alle finanze comunali, nel rispetto degli obiettivi prefissati. Un risultato tanto più favorevole considerato che l’anno contabile è stato reso più complesso dal persistere delle influenze negative della pandemia da Covid-19.

Guarda anche 

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Due richiedenti l'asilo si schiantano con un'auto rubata da una concessionaria, ferito uno e arrestato l'altro

Ieri sera poco prima delle 21, il conducente di un Range Rover ha perso il controllo del veicolo, uscendo di strada sulla sinistra e urtando un cordolo nonché...
28.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto