Svizzera, 02 maggio 2022

Partiti favorevoli a una votazione popolare sulla neutralità

Nel prossimo futuro i cittadini svizzeri potrebbero doversi esprimere sulla neutralità, argomento diventato di attualità dopo quanto avvenuto in Ucraina nelle scorse settimane. Secondo la "SonntagsZeitung", c'è consenso da destra a sinistra per una votazione che attualizzi il concetto di neutralità e come applicarla. Il foglio zurighese cita Hans-Peter Portmann (PLR/ZH, nella foto) secondo cui: "La neutralità fa parte del DNA della Svizzera, per questo è necessaria una votazione popolare". Il suo piano è di sottoporre al popolo nuove leggi, che la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale sta elaborando e che saranno poi esaminate dal parlamento. Il deputato zurighese ha approvato una proposta in tal senso nella commissione.

Sebbene la neutralità sia ora sancita dalla costituzione, le leggi non contengono disposizioni su come la Svizzera debba comportarsi come paese neutrale. La necessità
di ridefinire la neutralità non è contestata né dalla sinistra né dalla destra. Il consigliere nazionale Fabian Molina (PS/ZH) ha detto che aspettava questa discussione da molto tempo. A suo avviso, la Svizzera "deve poter difendere in futuro il rispetto dei diritti dell'uomo e dei popoli in modo mirato, anche attraverso sanzioni autonome".

Nel Centro, la consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter dice che il conflitto in Ucraina ha portato a un cambiamento di mentalità: "Quando i valori dell'Occidente sono sotto attacco, come oggi, la Svizzera deve fare la sua parte per difenderli". Anche l'UDC è a favore di una definizione più concreta della neutralità, secondo Franz Grüter (LU), ma in senso opposto a quanto ambiscono gli altri partiti: "Dobbiamo tornare alla piena neutralità. È una risorsa per poter mediare nei conflitti internazionali".

Guarda anche 

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Cassis contro Parmelin, l'iniziativa sulla neutralità fa litigare il Consiglio federale

La guerra in Ucraina si è rivelata un test per la neutralità svizzera. Le sanzioni contro la Russia e il divieto a diversi Stati di inviare a Kiev attrezzat...
01.09.2024
Svizzera

Un rapporto sulla neutralità attaccato da destra e da sinistra

Come dovrebbe organizzarsi la Svizzera per garantire la propria sicurezza in futuro? Una commissione ha appena pubblicato un rapporto che propone di esplorare 100 raccoma...
31.08.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto