Svizzera, 31 agosto 2024

Un rapporto sulla neutralità attaccato da destra e da sinistra

Come dovrebbe organizzarsi la Svizzera per garantire la propria sicurezza in futuro? Una commissione ha appena pubblicato un rapporto che propone di esplorare 100 raccomandazioni. Tra le 100 raccomandazioni si menziona l’aumento del bilancio svizzero per la difesa all’1% del PIL entro il 2030 (quando era del 0,7% nel 2022). La neutralità dovrebbe essere “applicata in modo più flessibile” e si parla di una più profonda cooperazione con la NATO. Si parla anche di abolire il divieto di esportazione di materiale bellico verso alcuni paesi e di unire la pubblica amministrazione e la protezione civile. La commissione, presentata come “pluralista”, ha lavorato per circa un anno ed è composta da esponenti del mondo politico, economico e scientifico, dell'amministrazione e dei Cantoni.

Il documento è stato presentato giovedì mattina dalla consigliera federale Viola Amherd e deve gettare le basi per una politica di sicurezza “che si adatti alle minacce e ai pericoli e tenga conto delle risorse, beneficiando al tempo stesso di un ampio sostegno in Svizzera e della considerazione necessaria all'estero”, scrive la Confederazione. Ma le speranze di consenso sul documento sembrano già compromesse in quanto le linee generali presentate dal capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, partiti e associazioni hanno suscitato numerose critiche. A cominciare dall'UDC, secondo cui l’idea della neutralità svizzera che “va rivista” e il previsto riavvicinamento alla Nato vengono giudicati in modo particolarmente negativo.

Citando diversi accordi di difesa firmati con paesi stranieri dall'estate del 2023, il partito denuncia un rapporto e una cooperazione compiacenti che "minano la nostra sovranità in materia di difesa nazionale e distruggono gradualmente la neutralità della Svizzera". L’UDC ritiene che la strategia presentata giovedì “metta in pericolo negligentemente la sicurezza della popolazione svizzera”.



Anche i Verdi sono critici e denunciano “una farsa”. In sintesi, gli ambientalisti criticano la Commissione per il suo orientamento ideologico e per aver escluso alcune vie che promuovono la pace. Come l'UDC, anche loro criticano Viola Amherd per aver voluto imporre agli svizzeri un riavvicinamento alla NATO senza consultare Parlamento e cittadini. Il PS, pur accogliendo dei punti positivi, deplora anche la mancanza di pluralismo della commissione e sottolinea una contraddizione: “Sebbene si affermi giustamente che la probabilità di un attacco convenzionale contro la Svizzera è bassa, è proprio per questo improbabile scenario che il budget dell’esercito dovrebbe essere aumentato”.

Il Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSsA) si dice indignato e ritiene che il documento sia “un alibi” che serve soprattutto “gli interessi della lobby degli armamenti”. I Verdi liberali, dal canto loro, hanno accolto con favore il lavoro della commissione, giudicando che “l'accesso ai progetti di cooperazione con l'Ue e la Nato deve essere garantito”.

Guarda anche 

Un rapporto inchioda la presidenza di Joe Biden, "documenti firmati con un robot a sua insaputa"

Joe Biden ha firmato ordini esecutivi con l'aiuto di un robot? È quanto sostiene la Commissione di Vigilanza della Camera, a maggioranza repubblicana. Marted&i...
30.10.2025
Mondo

Disagi e tensione alla manifestazione non autorizzata dell’estrema sinistra a Lugano

LUGANO - Non si è arrivati agli estremi della manifestazione di Berna (vedi immagine), ma sabato pomeriggioil clima era teso a Lugano. Intorno alle 14 è ...
26.10.2025
Ticino

CHATCONTROL: il progetto UE che avrebbe permesso di leggere le chat private torna a far discutere

UE - L’Unione Europea ci ha riprovato. A Bruxelles si è votato di nuovo sul ChatControl, la legge che permetterebbe di leggere – in casi ritenuti &l...
23.10.2025
Mondo

Vilters, 27enne algerino compie atti osceni in un parco: fermato e subito rilasciato

SVIZZERA - Nuovo caso inquietante sul fronte asilo. Nei giorni scorsi, a Vilters-Wangs (SG), un 27enne di nazionalità algerina avrebbe più volte compiuto...
01.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto